EXPERIENCE

GLI ACCESSORI FOTOGRAFICI INDISPENSABILI IN RIPRESA parte prima. A cura di Gerardo Bonomo

Sia per quanto concerne la ripresa fotografica analogica che digitale, ci sono molti accessori indispensabili, atti a migliorare il risultato finale: non basta avere una fotocamera e degli obiettivi eccellenti e, nel caso della fotografia analogica, delle ottime pellicole, diversi accessori vanno comunque a migliorare e, non solo tecnicamente, il risultato finale

Fotocamere e obiettivi fiabeschi, pellicole di elevata qualità, un buon progetto da sviluppare, ma senza alcuni accorgimenti in ripresa, soprattutto quando parliamo di analogico, il risultato tecnico finale non sarà all'altezza dell'attrezzatura impiegata

Il paraluce
Cominciamo dal paraluce, accessorio fondamentale per impedire non solo alle luci puntiformi, come il sole, ama anche alla luce riflessa di colpire la lente frontale ammorbidendo l'immagine e creando anche riflessi indesiderati. I paraluce svolgono la loro attività in modo più performante all'aumentare della focale; su un grandangolare non hanno alcun effetto, o qusi, ma già su un 35mm e sulle focali superiori riescono a intecettare le luci e riflessi parassiti

Qui è rappresentato come il paraluce intercetta i raggi del sole impedendo loro di colpire la lente frontale e occorrere in probemi ottici irrisorvibili, specie nella fotografia a pellicola, come il flare

I filtri di protezione.
Un'immagine che non vorremmo mai vedere, ma la fortuna è cieca mentre qualcuno ci vede benissimo. Un filtro di protezione è fondamentale sia per proteggere la lente frontale che per salvare la filettatura portafiltri dell'obiettivo in caso di urti. Se il filtro, come è fisiologico si sporca e durante la pulizia involontariamente lo si graffia, si perde un filtro, ma se durante una pulizia si graffia la lente frontale di un obiettivo, son dolori.I filtri di protezione di ultima generazione sono declinati in varie tipologie, non si parla più di filtri Uv o sky-light ma di filtri assolutamente neutri, studiati soprattutto per il digitale, quindi con un perfetto indice di rifrazione, alcuni filtri di protezione hanno un trattamento di superficie che permette di eliminare unto o gocce d'acqua con una sola passata di un panno in microfibra

I filtri specifici per la fotografia analogica in bianco e nero
I filtri più utilizzati nella fotografia analogica bianco e nero sono il giallo, l'arancio e il rosso 25a
Ciascun filtro assorbe il colore corrispondente nella realtà, enfatizzando le partii dell'immagine del medesimo colore. Essendo questi principali tre filtri complementari dell'azzurro - del cielo - man mano che si sale di filtrazione, giallo, arancio e rosso, le campiture azzurre del cielo risulteranno sulla stampa finale sempre più scure e drammatiche. A seconda del filtro impiegato bisognerà aumentare l'esposizione di conseguenza, circa 1 stop per il giallo, da 1 a 2 stop per l'arancio, fino a 3 stop per il rosso. I filtri inoltre sono in grado di "bucare" il pulviscolo atmosferico aumentando la nitidezza nell'immagine finale quando scattata in una giornata di foschia - i filtri non bucano nè la nebbia nè le nuvole -.
https://www.gerardobonomo.it/2022/03/16/guida-alluso-dei-filtri-nella-fotografia-su-pellicola-in-bianco-e-nero/

Il filtro polarizzatore
E' un filtro che si usa soprattutto per il colore ma anche effetti sulla fotografia in bianco e nero; in generale elimina, a seconda di come viene posizionato i riflessi da tutte le superfici NON metalliche. Nel bianco e nero elimina i riflessi dalle foglie e tende a scurire il cielo, ma facendo attenzione che a seconda dell'inclinazione del sole e dell'orientamento della fotocamera, il filtro scurisca in modo omogeneo tutto il cielo.


Il filtro IR 72
E' un filtro all'appparenza completamente nero, che va passare solo la radiazione infrarossa, posizionata appunto sui 720 nanometri; si utilizza con le pellicole infrrarosso, come la Rollei Infrared. In giornate sereno si ottiene nella stampa finale un cielo completamente nere,e, grazie all'effetto Wood, tutta la vegetazione carica di clorofilla dai prati a tutti gli alberi che perdono le foglie d'inverno, le stesse sulla stampa finale risultatno chiarissime se non addiritture bianche. Una pellicola e un filtro molto onirici
https://www.gerardobonomo.it/2018/04/03/rollei-infrared-oltre-lo-scatto-in-bianco-e-nero-parte-prima/
https://www.gerardobonomo.it/2019/04/09/la-pellicola-rollei-infrared-guida-pratica-sul-campo-e-di-sviluppo/

I filtri ND ( Neutral Density )
Si tratta appunto di filtri neutri, che non incidono quindi sul colore della scena matrattengono una certa quantità di luce in modo pancromatcio; ne esistono di due tipi, quelli di sinistra trattengono una determnata quantità di luce, che possono essere 2 piuttosto che 8 stop, quello di destra è a densità variabile, ovvero, a seconda di come viene ruotato, trattiene in modo esponenziale sempre più luce. l'utilità di entrambi è quella, specie di giorno, di assorbire luce, obbligando il fotografo a utilizzate tempi di scatto sempre più lunghi nelle due foto affiancate, a sinistra senza e a destra con filtro ND, si nota che l'acqua, che a sinistra è stata congelata da un tempo di scatto molto veloce, a destra è diventata fluida, eterea, perchè il tempo di scatto utilizzato è stato molto più lungo, diversi secondi. I filtri di destra, quelli separati, possono essere sommati tra loro scurendo sempre di più la scena, quelli a densità variabile devono essere di eccellente manifattura - in pratica si tratta di due filtri polarizzati incrociati; se non sono di ottima manifattura a una certa densità faranno comparire una sorta di croce sulla parte centrale dell'immagine

Gli anelli di raccordo
Gli obiettivi hanno spesso il diametro dei filtri diverso; una possibilità è quella di acquistare il filtro nel diametro dell'obiettivo più grande e monirsi di un set di anelli di raccordo per poter montare lo stesso filtro su diametri inferiori

I filtri in metacrilato
Esiste un altro tipo di filtro, quadrato, che si collega alla fotocamera attraverso il suo portafiltri dedicato che a sua volta si collega all'obiettivo attraverso un anello in metallo disponibile in tutti i principali diametri. Tra i vari produttori citiamo Cokin che ha a catalogo decine di filtri, da quelli per il bianco e nero agli ND, i polarizzatori,, i filtri degradanti e soft. E' una scelta decisamente economica in quanto ogni volta che si passa a un obiettivo dal diametro differente, basta avere a disposizione l'anello di raccordo del diametro corretto.
https://www.gerardobonomo.it/2022/07/22/i-filtri-cokin-nella-fotografia-in-bianco-e-nero/
https://www.gerardobonomo.it/2022/08/31/i-filtri-cokin-nd-neutral-density-nella-fotografia-su-pellicola-e-digitale/

E qui termina la prima parte della Guida agli accessori fotografici in ripresa. Nella seconda parte parleremo di altri accessori indispesabili, come i treppiedi, gli esposimetri e molto altro ancora

Milano, 10 gennaio 2025
Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it

PDF: