Pellicole fotografiche e check in aeroportuali

1- Introduzione
E’ un dato di fatto che le pellicole fotografiche, siano esse negativi bianco e nero o colori, o diapositive, non sono sensibili solo alla radiazione del visibile ma anche ai raggi X.
Consultando i comunicati di alcune Aziende produttrici di pellicole, alcuni siti di divulgazione fotografica ( non italiani ) e alcuni siti civili che riportano le norme per il trasporto aereo dei bagagli e il funzionamento dei check point ( fatta esclusione per i body scanner ) ho qui di seguito riportato quello che ritengo più significativo, in merito a questo argomento, che riguarda molto, troppo da vicino i fotografi, soprattutto le proprie pellicole fotografiche non esposte, soprattutto i negativi colore e le diapositive
Il mio parere personale nel capitolo conclusivo
Buona lettura
Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it
E’ un dato di fatto che le pellicole fotografiche, siano esse negativi bianco e nero o colori, o diapositive, non sono sensibili solo alla radiazione del visibile ma anche ai raggi X.
Consultando i comunicati di alcune Aziende produttrici di pellicole, alcuni siti di divulgazione fotografica ( non italiani ) e alcuni siti civili che riportano le norme per il trasporto aereo dei bagagli e il funzionamento dei check point ( fatta esclusione per i body scanner ) ho qui di seguito riportato quello che ritengo più significativo, in merito a questo argomento, che riguarda molto, troppo da vicino i fotografi, soprattutto le proprie pellicole fotografiche non esposte, soprattutto i negativi colore e le diapositive
Il mio parere personale nel capitolo conclusivo
Buona lettura
Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it

2- Pellicola per spedizioni aeree
Le recenti norme sulla sicurezza aerea, sono state già da tempo aumentate.
In una parola, tanto il bagaglio a mano che il bagaglio in stiva subisce una scansione a raggi X con una potenza maggiore rispetto al passato.
Completamente inoffensivo per gli esseri umani e per qualsiasi manufatto, solido o liquido, può mettere in crisi le pellicole fotografie di qualsiasi formato, che siano già state esposte o meno.
Vediamo adesso le precauzioni e i risultati che sono stati resi pubblici da diverse realtà, dalle compagnie aeree, a giornalisti che hanno fatto dei test approfonditi, fino ad aziende che vendono delle custodie protettive per le pellicole.
E’ un dato di fatto incontrovertibile che maggiori sono i passaggi sotto ai raggi X maggiori sono le probabilità di danneggiare la pellicola.
E’ ancora un dato di fatto che le pellicole 135, protette dal loro rullino di metallo, sono relativamente più resistenti alle radiazioni.
E ancora un dato di fatto che maggiore è la sensibilità nominale della pellicola, maggiore è la possibilità che le pellicole vengano ammalorate durante il passaggio negli scanner di ultima generazione.
In ultimo, visto il recente tragico passato, la sicurezza dei passeggeri è al PRIMO POSTO, chi si occupa di fotografia deve comprendere la differenza tra ritrovarsi le pellicole velate e ritrovarsi, a causa di controllo sommari, potenzialmente in una gravissima e di norma irreversibile situazione di pericolo durante il volo.
I controlli non sono un fatto personale tra le leggi aeroportuali e i fotografi, ma una necessità di PREVENZIONE che non contempla eventuali problemi causati dai controlli alle pellicole.
Agiamo di conseguenza, qui a seguire diverse soluzioni, ma rendiamoci conto che dobbiamo accettare queste procedure, che hanno una logica preventiva e di salvaguardia della vita umana.
Le recenti norme sulla sicurezza aerea, sono state già da tempo aumentate.
In una parola, tanto il bagaglio a mano che il bagaglio in stiva subisce una scansione a raggi X con una potenza maggiore rispetto al passato.
Completamente inoffensivo per gli esseri umani e per qualsiasi manufatto, solido o liquido, può mettere in crisi le pellicole fotografie di qualsiasi formato, che siano già state esposte o meno.
Vediamo adesso le precauzioni e i risultati che sono stati resi pubblici da diverse realtà, dalle compagnie aeree, a giornalisti che hanno fatto dei test approfonditi, fino ad aziende che vendono delle custodie protettive per le pellicole.
E’ un dato di fatto incontrovertibile che maggiori sono i passaggi sotto ai raggi X maggiori sono le probabilità di danneggiare la pellicola.
E’ ancora un dato di fatto che le pellicole 135, protette dal loro rullino di metallo, sono relativamente più resistenti alle radiazioni.
E ancora un dato di fatto che maggiore è la sensibilità nominale della pellicola, maggiore è la possibilità che le pellicole vengano ammalorate durante il passaggio negli scanner di ultima generazione.
In ultimo, visto il recente tragico passato, la sicurezza dei passeggeri è al PRIMO POSTO, chi si occupa di fotografia deve comprendere la differenza tra ritrovarsi le pellicole velate e ritrovarsi, a causa di controllo sommari, potenzialmente in una gravissima e di norma irreversibile situazione di pericolo durante il volo.
I controlli non sono un fatto personale tra le leggi aeroportuali e i fotografi, ma una necessità di PREVENZIONE che non contempla eventuali problemi causati dai controlli alle pellicole.
Agiamo di conseguenza, qui a seguire diverse soluzioni, ma rendiamoci conto che dobbiamo accettare queste procedure, che hanno una logica preventiva e di salvaguardia della vita umana.

3- La parola alla americana InVision Technologies, Inc: Sicurezza delle pellicole e screening dei bagagli registrati.
InVision Technologies, Inc. era una società quotata in borsa con sede a Newark, in California, che produceva e vendeva dispositivi di screening di sicurezza aeroportuale per rilevare esplosivi nei bagagli dei passeggeri. Uno dei suoi prodotti più noti è il dispositivo di rilevamento esplosivi CTX. Uno dei suoi membri fondatori era Sauveur Chemouni.
Recentemente, la FAA, in collaborazione con i produttori di pellicole fotografiche, ha completato uno studio approfondito sulla sicurezza delle pellicole nei sistemi automatizzati di rilevamento di esplosivi CTX 5000.
Questo studio conferma che il CTX può, in determinate condizioni, danneggiare le pellicole non sviluppate di qualsiasi velocità, siano esse positive (diapositive) o negative, a colori o in bianco e nero. Tieni presente che la tecnologia CTX non danneggerà le pellicole sviluppate o stampate. Non crediamo che i sacchetti di piombo per pellicola saranno efficaci con la tecnologia CTX. Va tenuto presente che CTX non influisce sui supporti magnetici o sui computer.
Sulla base di diversi anni di feedback operativo, i casi segnalati di danni alla pellicola rimangono rari per i seguenti motivi:
1. La maggior parte delle persone trasporta a mano l'attrezzatura fotografica e cinematografica.
2. Per danneggiare la pellicola, CTX deve posizionare una raggio direttamente attraverso il contenitore della pellicola. Di solito vengono emessi solo pochi raggi, quindi la possibilità che una venga inserita nella pellicola è bassa.
3. Il danno è visibile ai professionisti ma è meno evidente ai fotografi occasionali.
Per combattere il terrorismo mondiale vengono utilizzate diverse tecnologie per controllare i bagagli registrati. Poiché queste borse sono più grandi e più pesanti del bagaglio a mano, sono necessari sistemi a raggi X più potenti, indipendentemente dalla tecnologia, rispetto agli scanner a mano. CTX utilizza una dose più elevata per ottenere la sua capacità di rilevamento superiore e soddisfare gli standard di certificazione FAA. Tuttavia, se i passeggeri viaggiano attraverso più aeroporti, questi effetti si accumulano e possono causare danni visibili alla pellicola nei bagagli registrati, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
L’obiettivo principale di InVision è quello di mantenere gli standard di rilevamento più elevati. Tuttavia, continuano a lavorare su miglioramenti che in futuro potrebbero ridurre al minimo l’effetto sulla sicurezza delle pellicole mantenendo le capacità di rilevamento certificate FAA di CTX. Nel frattempo, l’azienda sta sviluppando metodi per comunicare meglio al pubblico i problemi legati alla sicurezza delle pellicole.
La posizione di InVision è quella di non consigliare linee d’azione specifiche.Tuttavia, UK DOT, BAA e Kodak insieme al British Photographers Liaison Committee hanno emesso un comunicato stampa congiunto nel 1993 che si riferisce a questo argomento:
"...le macchine a raggi X a basso dosaggio in uso per l'esame del bagaglio a mano negli aeroporti del Regno Unito non influiscono sulle pellicole. Il bagaglio da stiva è sempre soggetto a un'ispezione a raggi X a dosaggio più elevato, quindi è FONDAMENTALE sempre che tutte le pellicole vengano trasportate nel bagaglio a mano, E MAI IN STIVA.
InVision Technologies, Inc. era una società quotata in borsa con sede a Newark, in California, che produceva e vendeva dispositivi di screening di sicurezza aeroportuale per rilevare esplosivi nei bagagli dei passeggeri. Uno dei suoi prodotti più noti è il dispositivo di rilevamento esplosivi CTX. Uno dei suoi membri fondatori era Sauveur Chemouni.
Recentemente, la FAA, in collaborazione con i produttori di pellicole fotografiche, ha completato uno studio approfondito sulla sicurezza delle pellicole nei sistemi automatizzati di rilevamento di esplosivi CTX 5000.
Questo studio conferma che il CTX può, in determinate condizioni, danneggiare le pellicole non sviluppate di qualsiasi velocità, siano esse positive (diapositive) o negative, a colori o in bianco e nero. Tieni presente che la tecnologia CTX non danneggerà le pellicole sviluppate o stampate. Non crediamo che i sacchetti di piombo per pellicola saranno efficaci con la tecnologia CTX. Va tenuto presente che CTX non influisce sui supporti magnetici o sui computer.
Sulla base di diversi anni di feedback operativo, i casi segnalati di danni alla pellicola rimangono rari per i seguenti motivi:
1. La maggior parte delle persone trasporta a mano l'attrezzatura fotografica e cinematografica.
2. Per danneggiare la pellicola, CTX deve posizionare una raggio direttamente attraverso il contenitore della pellicola. Di solito vengono emessi solo pochi raggi, quindi la possibilità che una venga inserita nella pellicola è bassa.
3. Il danno è visibile ai professionisti ma è meno evidente ai fotografi occasionali.
Per combattere il terrorismo mondiale vengono utilizzate diverse tecnologie per controllare i bagagli registrati. Poiché queste borse sono più grandi e più pesanti del bagaglio a mano, sono necessari sistemi a raggi X più potenti, indipendentemente dalla tecnologia, rispetto agli scanner a mano. CTX utilizza una dose più elevata per ottenere la sua capacità di rilevamento superiore e soddisfare gli standard di certificazione FAA. Tuttavia, se i passeggeri viaggiano attraverso più aeroporti, questi effetti si accumulano e possono causare danni visibili alla pellicola nei bagagli registrati, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata.
L’obiettivo principale di InVision è quello di mantenere gli standard di rilevamento più elevati. Tuttavia, continuano a lavorare su miglioramenti che in futuro potrebbero ridurre al minimo l’effetto sulla sicurezza delle pellicole mantenendo le capacità di rilevamento certificate FAA di CTX. Nel frattempo, l’azienda sta sviluppando metodi per comunicare meglio al pubblico i problemi legati alla sicurezza delle pellicole.
La posizione di InVision è quella di non consigliare linee d’azione specifiche.Tuttavia, UK DOT, BAA e Kodak insieme al British Photographers Liaison Committee hanno emesso un comunicato stampa congiunto nel 1993 che si riferisce a questo argomento:
"...le macchine a raggi X a basso dosaggio in uso per l'esame del bagaglio a mano negli aeroporti del Regno Unito non influiscono sulle pellicole. Il bagaglio da stiva è sempre soggetto a un'ispezione a raggi X a dosaggio più elevato, quindi è FONDAMENTALE sempre che tutte le pellicole vengano trasportate nel bagaglio a mano, E MAI IN STIVA.

4- Filmguard
Una possibilità è quella di inserire le pellicole, per esempio, nelle custodie Filmguard di Domke, ma non è detto, si parla di bagaglio a mano, che tutti gli aeroporti le “sdoganino”, è possibile che venga richiesto al passeggero di aprire le custodie, mostrare il contenuto e che venga richiesto comunque di passare il contenuto, ovvero le pellicole, sotto lo scanner, una volta estratte le pellicole dai Filmguard.
Domke Filmguard è una borsa appositamente progettata per proteggere le pellicole dai danni causati dai controlli di sicurezza ai raggi X.
Le borse Domke esistono dalla metà degli anni '70 e sono un marchio affidabile per mantenere l’attrezzatura fotografica sicura e protetta. La borsa per raggi X protegge specificamente dai danni che gli scanner di sicurezza dei bagagli possono arrecare alla pellicola fotografica*.
( *Va tenuto presente che Domke non può garantire che le pellicole non subiranno danni durante il viaggio: molti fattori possono contribuire ai risultati finali su una emulsione. )
Questo è un problema su cui spesso Filmguard riceve domande: si può leggere molto di più sul blog Filmguard : Come viaggiare con la pellicola.
Caratteristiche delle custodie Filmguard
Sono disponibili tre diverse dimensioni, così è possibile scegliere la borsa giusta per iil viaggio e il numero di pellicole da portare in viaggio
Design pratico: quando sono vuote, le borse Domke Filmguard possono essere riposte in piano.
Costruzione robusta: un mix di nylon e vinile infuso con PIOMBO, che bilancia la protezione dai raggi X con materiali leggeri per un facile trasporto
Testato da InVision Technologies per la massima tranquillità
Qual è il problema con i viaggi e la fotografia su pellicola? Analogue Wonderland
In aggiunta al meraviglioso anno che è stato il 2020, alcuni dei principali marchi di pellicole come Kodak, Fuji Film e Ilford hanno lanciato avvertimenti sulla nuova e migliorata tecnologia di scansione CT e sui gravi danni che potrebbe arrecare alla pellicola fotografica non sviluppata. Dal 2020 sempre più aeroporti hanno aggiunto questi scanner alle proprie configurazioni di sicurezza.
Una possibilità è quella di inserire le pellicole, per esempio, nelle custodie Filmguard di Domke, ma non è detto, si parla di bagaglio a mano, che tutti gli aeroporti le “sdoganino”, è possibile che venga richiesto al passeggero di aprire le custodie, mostrare il contenuto e che venga richiesto comunque di passare il contenuto, ovvero le pellicole, sotto lo scanner, una volta estratte le pellicole dai Filmguard.
Domke Filmguard è una borsa appositamente progettata per proteggere le pellicole dai danni causati dai controlli di sicurezza ai raggi X.
Le borse Domke esistono dalla metà degli anni '70 e sono un marchio affidabile per mantenere l’attrezzatura fotografica sicura e protetta. La borsa per raggi X protegge specificamente dai danni che gli scanner di sicurezza dei bagagli possono arrecare alla pellicola fotografica*.
( *Va tenuto presente che Domke non può garantire che le pellicole non subiranno danni durante il viaggio: molti fattori possono contribuire ai risultati finali su una emulsione. )
Questo è un problema su cui spesso Filmguard riceve domande: si può leggere molto di più sul blog Filmguard : Come viaggiare con la pellicola.
Caratteristiche delle custodie Filmguard
Sono disponibili tre diverse dimensioni, così è possibile scegliere la borsa giusta per iil viaggio e il numero di pellicole da portare in viaggio
Design pratico: quando sono vuote, le borse Domke Filmguard possono essere riposte in piano.
Costruzione robusta: un mix di nylon e vinile infuso con PIOMBO, che bilancia la protezione dai raggi X con materiali leggeri per un facile trasporto
Testato da InVision Technologies per la massima tranquillità
Qual è il problema con i viaggi e la fotografia su pellicola? Analogue Wonderland
In aggiunta al meraviglioso anno che è stato il 2020, alcuni dei principali marchi di pellicole come Kodak, Fuji Film e Ilford hanno lanciato avvertimenti sulla nuova e migliorata tecnologia di scansione CT e sui gravi danni che potrebbe arrecare alla pellicola fotografica non sviluppata. Dal 2020 sempre più aeroporti hanno aggiunto questi scanner alle proprie configurazioni di sicurezza.

5- Racconti dalla comunità fotografica
Abbiamo alcuni sfortunati racconti di viaggio da parte della comunità, vedi alcuni dei tweet che sono stati inviati di seguito. L'appannamento sembra essere il problema principale a cui prestare attenzione, ma non non bisogna preoccuparsi, se si leggono i molti consigli per assicurarsi di essere preparati per il tuo prossimo viaggio, indipendentemente dal tipo di pellicola che verrà utilizzata
Cos'è uno scanner TC?
La TC, che sta per Tomografia computerizzata, utilizza raggi molto più potenti dei raggi X per formare un'immagine 3D dell'oggetto scansionato. Naturalmente, questo serve a tenere l’aereo e i viaggiatori tutti al sicuro, ma le nostre amate pellicole hanno dovuto fare un sacrificio. La pellicola può danneggiarsi anche dopo un solo passaggio attraverso uno scanner, anche le pellicole con ISO bassi.
Abbiamo alcuni sfortunati racconti di viaggio da parte della comunità, vedi alcuni dei tweet che sono stati inviati di seguito. L'appannamento sembra essere il problema principale a cui prestare attenzione, ma non non bisogna preoccuparsi, se si leggono i molti consigli per assicurarsi di essere preparati per il tuo prossimo viaggio, indipendentemente dal tipo di pellicola che verrà utilizzata
Cos'è uno scanner TC?
La TC, che sta per Tomografia computerizzata, utilizza raggi molto più potenti dei raggi X per formare un'immagine 3D dell'oggetto scansionato. Naturalmente, questo serve a tenere l’aereo e i viaggiatori tutti al sicuro, ma le nostre amate pellicole hanno dovuto fare un sacrificio. La pellicola può danneggiarsi anche dopo un solo passaggio attraverso uno scanner, anche le pellicole con ISO bassi.

6- La buona notizia
Tutto ciò può sembrare abbastanza preoccupante, ma non c’è da temere, si può comunque portare con sé le pellicole non esposte. Ci sono molti suggerimenti e trucchi per proteggere le pellicole e la maggior parte - non tutti gli aeroporti, quindi, della sicurezza aeroportuale controllerà la pellicola, senza farla passare sotto lo scanner, in modo da poter evitare che venga sottoposta al potente scanner CT!
Gli scanner CT danneggeranno la mia pellicola?
Gli scanner CT possono causare appannamento, definito come il deterioramento della qualità dell'immagine o del negativo causato da luce estranea, altre radiazioni elettromagnetiche, radioattività o dagli effetti di un prodotto chimico di elaborazione". Fujifilm ha notato anche altri effetti dannosi come la distorsione dei dettagli in ombra e il degrado generale dell'immagine. In altre parole, le tue foto non avranno lo stesso impatto!
Jelmer Quist di Emulsive ha avuto il coraggio di sostenere il test definitivo e di sottoporre la pellicola a uno scanner CT! Un rullo non è stato passato allo scanner e l'altro ha fatto il grande passo. Puoi vedere i risultati dell'esperimento qui.
Tutto ciò può sembrare abbastanza preoccupante, ma non c’è da temere, si può comunque portare con sé le pellicole non esposte. Ci sono molti suggerimenti e trucchi per proteggere le pellicole e la maggior parte - non tutti gli aeroporti, quindi, della sicurezza aeroportuale controllerà la pellicola, senza farla passare sotto lo scanner, in modo da poter evitare che venga sottoposta al potente scanner CT!
Gli scanner CT danneggeranno la mia pellicola?
Gli scanner CT possono causare appannamento, definito come il deterioramento della qualità dell'immagine o del negativo causato da luce estranea, altre radiazioni elettromagnetiche, radioattività o dagli effetti di un prodotto chimico di elaborazione". Fujifilm ha notato anche altri effetti dannosi come la distorsione dei dettagli in ombra e il degrado generale dell'immagine. In altre parole, le tue foto non avranno lo stesso impatto!
Jelmer Quist di Emulsive ha avuto il coraggio di sostenere il test definitivo e di sottoporre la pellicola a uno scanner CT! Un rullo non è stato passato allo scanner e l'altro ha fatto il grande passo. Puoi vedere i risultati dell'esperimento qui.

7- I nostri migliori consigli e trucchi per viaggiare con la pellicola
Ottieni una custodia per il tuo film! Oppure riutilizza la confezione di Analogue Wonderland!
Tutti gli imballaggi del marchio Wonderland sono dotati di indicatori di avvertenza per raggi X e TAC stampati sulla scatola, che potrebbero essere utili durante i controlli di sicurezza dell’aeroporto.
Vendono anche alcune utili custodie (AnalogHeld, Kodak Film Case, JCH Case, Lomography Film Case), alcune delle quali hanno anche gli avvisi sui raggi X stampati su di esse.
Dispongono anche di una borsa per pellicola Reto X-Protec che ha una protezione dai raggi X
Una soluzione è togliere la pellicola da tutti i suoi imballaggi e involucri e conservala in una busta trasparente con chiusura a zip (come si fa per tutti i liquidi nel bagaglio a mano). In questo modo sarà possibile mostrare le pellicole facilmente ai controlli di sicurezza dell'aeroporto per l'ispezione manuale, ma questo non significa che tutti gli aeroporti accettino il controllo manuale, visto che nel mondo di aeroporti ce ne sono QUARANTAMILA.
Ottieni una custodia per il tuo film! Oppure riutilizza la confezione di Analogue Wonderland!
Tutti gli imballaggi del marchio Wonderland sono dotati di indicatori di avvertenza per raggi X e TAC stampati sulla scatola, che potrebbero essere utili durante i controlli di sicurezza dell’aeroporto.
Vendono anche alcune utili custodie (AnalogHeld, Kodak Film Case, JCH Case, Lomography Film Case), alcune delle quali hanno anche gli avvisi sui raggi X stampati su di esse.
Dispongono anche di una borsa per pellicola Reto X-Protec che ha una protezione dai raggi X
Una soluzione è togliere la pellicola da tutti i suoi imballaggi e involucri e conservala in una busta trasparente con chiusura a zip (come si fa per tutti i liquidi nel bagaglio a mano). In questo modo sarà possibile mostrare le pellicole facilmente ai controlli di sicurezza dell'aeroporto per l'ispezione manuale, ma questo non significa che tutti gli aeroporti accettino il controllo manuale, visto che nel mondo di aeroporti ce ne sono QUARANTAMILA.

8- Per ridurre la possibilità che la pellicola passi accidentalmente attraverso uno scanner, NON VA MAI RIPOSTA in nessun bagaglio o bagaglio che verrà messo in deposito O MESSO IN STIVA. Ciò include anche fotocamere che contengono ancora pellicola. Qui il suggerimento è quello di estrarre la pellicola, anche se non completamente esposta e mettere fotocamera e pellicola nel bagaglio a mano.

9- Caricare più tardi
Questo suggerimento ha meno a che fare con gli scanner aeroportuali e i controlli di sicurezza, e più con le radiazioni effettive a cui si viene esposti durante il volo. Forse non tutti sanno che che la quantità di radiazioni a cui sono esposti i piloti commerciali in un anno è l'equivalente di circa 75 radiografie del torace. (Travelstatsman) Questo tipo di radiazione, nota come RADIAZIONE COSMICA, può danneggiare la pellicola fotografica. Per evitare ciò, si consiglia di caricare la fotocamera dopo il volo. Questo perché il piombo nel contenitore della pellicola proteggerà il resto della pellicola da eventuali danni. Tuttavia, se viene srotolato e caricato in una macchina fotografica, lascia una parte maggiore della pellicola vulnerabile al contatto con le radiazioni a basso livello che sperimentiamo durante i voli.
Come menzionato sul loro blog sulla conservazione delle pellicole, è sempre meglio conservare le pellicole in un luogo fresco, buio e asciutto. Quindi, se si ha intenzione di partire per un posto caldo, con magari un clima più umido, le pellicole, soprattutto in formato 120 potrebbero ammalorarsi e generare il problema del backing paper, che non ha a che fare con i controlli sotto i raggi X
Quindi, prima di viaggiare, perché non prendere in considerazione la scelta di un film che funzioni bene in un clima più caldo? Forse non tutti sanno che Kodak Pro Image è stato appositamente formulata e progettata prevalentemente per i mercati asiatici e sudamericani. Queste aree del mondo hanno climi molto più caldi di quelli a cui si è abituati nel clima mediterraneo, quindi i film sono stati progettati per funzionare bene con questo caldo e questa elevata umidità relativa. Kodak Pro-image è unico in quanto può essere conservato in sicurezza a temperatura ambiente per lunghi periodi di tempo, compresi i climi caldi e umidi. (guarda il nostro video su YouTube qui).
Manda prima il tuo film a casa!
Un altro modo per evitare i controlli di sicurezza dell'aeroporto è inviare la pellicola a casa al laboratorio prima di tornare (potresti anche riutilizzare la confezione di Analogue Wonderland per spedirla a casa poiché ha gli avvisi sui raggi X attivati!). Potresti portare con te una busta prepagata (ma ovviamente questo significa fare affidamento sulla posta in qualunque paese ti trovi). Prendi in considerazione l'idea di spedire la tua pellicola esposta al WonderLab per l'elaborazione prima del viaggio di ritorno... È facile se prendi delle buste prepagate: le inviamo nelle nostre scatole per la tua comodità.
Un'alternativa è sviluppare localmente prima di fare il viaggio di ritorno: come discutiamo nel nostro articolo sulle riprese di New York City su pellicola, se riesci a trovare un laboratorio rispettabile che si prenderà cura delle tue immagini (e hai tempo libero), allora questo potrà tranquillizzarti.
Questo suggerimento ha meno a che fare con gli scanner aeroportuali e i controlli di sicurezza, e più con le radiazioni effettive a cui si viene esposti durante il volo. Forse non tutti sanno che che la quantità di radiazioni a cui sono esposti i piloti commerciali in un anno è l'equivalente di circa 75 radiografie del torace. (Travelstatsman) Questo tipo di radiazione, nota come RADIAZIONE COSMICA, può danneggiare la pellicola fotografica. Per evitare ciò, si consiglia di caricare la fotocamera dopo il volo. Questo perché il piombo nel contenitore della pellicola proteggerà il resto della pellicola da eventuali danni. Tuttavia, se viene srotolato e caricato in una macchina fotografica, lascia una parte maggiore della pellicola vulnerabile al contatto con le radiazioni a basso livello che sperimentiamo durante i voli.
Come menzionato sul loro blog sulla conservazione delle pellicole, è sempre meglio conservare le pellicole in un luogo fresco, buio e asciutto. Quindi, se si ha intenzione di partire per un posto caldo, con magari un clima più umido, le pellicole, soprattutto in formato 120 potrebbero ammalorarsi e generare il problema del backing paper, che non ha a che fare con i controlli sotto i raggi X
Quindi, prima di viaggiare, perché non prendere in considerazione la scelta di un film che funzioni bene in un clima più caldo? Forse non tutti sanno che Kodak Pro Image è stato appositamente formulata e progettata prevalentemente per i mercati asiatici e sudamericani. Queste aree del mondo hanno climi molto più caldi di quelli a cui si è abituati nel clima mediterraneo, quindi i film sono stati progettati per funzionare bene con questo caldo e questa elevata umidità relativa. Kodak Pro-image è unico in quanto può essere conservato in sicurezza a temperatura ambiente per lunghi periodi di tempo, compresi i climi caldi e umidi. (guarda il nostro video su YouTube qui).
Manda prima il tuo film a casa!
Un altro modo per evitare i controlli di sicurezza dell'aeroporto è inviare la pellicola a casa al laboratorio prima di tornare (potresti anche riutilizzare la confezione di Analogue Wonderland per spedirla a casa poiché ha gli avvisi sui raggi X attivati!). Potresti portare con te una busta prepagata (ma ovviamente questo significa fare affidamento sulla posta in qualunque paese ti trovi). Prendi in considerazione l'idea di spedire la tua pellicola esposta al WonderLab per l'elaborazione prima del viaggio di ritorno... È facile se prendi delle buste prepagate: le inviamo nelle nostre scatole per la tua comodità.
Un'alternativa è sviluppare localmente prima di fare il viaggio di ritorno: come discutiamo nel nostro articolo sulle riprese di New York City su pellicola, se riesci a trovare un laboratorio rispettabile che si prenderà cura delle tue immagini (e hai tempo libero), allora questo potrà tranquillizzarti.

10- Esperienze positive dalla comunità cinematografica!
Leggi alcuni tweet della comunità cinematografica, che condividono le loro esperienze più positive di viaggio con la pellicola! Vedi, niente di cui preoccuparsi (semplicemente non perdere il volo)! Amy ha anche condiviso le sue esperienze di volo con la pellicola, oltre ad alcuni ottimi consigli su cosa riprendere mentre sei via.
Quindi ci sono sicuramente dei rischi quando si viaggia con pellicole fotografiche: scanner CT, calore, radiazioni dovute al volo sono solo alcune delle cose a cui prestare attenzione.
Miles di ExpiredFilmClub vola spesso come parte della sua carriera di fotografo sportivo e non ha mai avuto problemi.
Relazionano di un membro della comunità cinematografica che recentemente stava viaggiando attraverso l'aeroporto di Bristol e ha confermato che non ci sono stati problemi! - Ho superato i controlli di sicurezza dell'aeroporto di Bristol e non ho avuto problemi con il controllo manuale delle pellicole. Erano all'esterno di contenitori di plastica in sacchetti di plastica trasparente e sono stati controllati manualmente in pochi minuti.
Facile accesso
La sicurezza aeroportuale non è certamente la parte più emozionante di qualsiasi viaggio. E’ consigliabile rendere il processo il più fluido e veloce possibile conservando la pellicola in un luogo a cui è possibile accedere facilmente. Una tasca laterale o un'altra area di facile accesso del bagaglio a mano per una rimozione rapida è l’ideale.
Leggi alcuni tweet della comunità cinematografica, che condividono le loro esperienze più positive di viaggio con la pellicola! Vedi, niente di cui preoccuparsi (semplicemente non perdere il volo)! Amy ha anche condiviso le sue esperienze di volo con la pellicola, oltre ad alcuni ottimi consigli su cosa riprendere mentre sei via.
Quindi ci sono sicuramente dei rischi quando si viaggia con pellicole fotografiche: scanner CT, calore, radiazioni dovute al volo sono solo alcune delle cose a cui prestare attenzione.
Miles di ExpiredFilmClub vola spesso come parte della sua carriera di fotografo sportivo e non ha mai avuto problemi.
Relazionano di un membro della comunità cinematografica che recentemente stava viaggiando attraverso l'aeroporto di Bristol e ha confermato che non ci sono stati problemi! - Ho superato i controlli di sicurezza dell'aeroporto di Bristol e non ho avuto problemi con il controllo manuale delle pellicole. Erano all'esterno di contenitori di plastica in sacchetti di plastica trasparente e sono stati controllati manualmente in pochi minuti.
Facile accesso
La sicurezza aeroportuale non è certamente la parte più emozionante di qualsiasi viaggio. E’ consigliabile rendere il processo il più fluido e veloce possibile conservando la pellicola in un luogo a cui è possibile accedere facilmente. Una tasca laterale o un'altra area di facile accesso del bagaglio a mano per una rimozione rapida è l’ideale.

11- Lo spettro
Qui è raffigurato lo spettro elettromagnetico, con la composizione in nanometri del visibile e dell’invisibile
Qui è raffigurato lo spettro elettromagnetico, con la composizione in nanometri del visibile e dell’invisibile

11b- Basta pensare alle pellicole radiografiche, prodotte dalle stesse Aziende che stendono la pellicola cinematografica e fotografica, per comprendere che le pellicole, oltre che alla radiazione del visibile e al massimo alla radiazione UV e IR sono sensibili anche ai raggi X
I raggi X attraversano le confezioni di pellicole?
Certamente, i raggi X attraversano sia il cartone delle scatolette, che il materiale simil alluminio che sigilla le pellicole 120, la carta nella quale è avvolta la pellicola 120, il porta rullino in plastica del 135 e il rullo in metallo in cui è avvolta la pellicola 135.
Consultiamo altri addetti ai lavori
I raggi X attraversano le confezioni di pellicole?
Certamente, i raggi X attraversano sia il cartone delle scatolette, che il materiale simil alluminio che sigilla le pellicole 120, la carta nella quale è avvolta la pellicola 120, il porta rullino in plastica del 135 e il rullo in metallo in cui è avvolta la pellicola 135.
Consultiamo altri addetti ai lavori

12- La parola a The Darkroom ( https://thedarkroom.com/bringing-film-airport-security-x-rays-film/?srsltid=AfmBOopLLXznSOmKrN5B7BZh0dVy43Xs1WI7eAdMBSL1q8ctEk9JgWq4 )
La guida definitiva per volare con la pellicola: evitare danni allo scanner TSA e CT!
25 aprile 2025
Riporto integralmente il testo: - Sei un fotografo cinematografico che ama viaggiare? Allora probabilmente ti sei trovato in una fila di sicurezza aeroportuale, chiedendoti se la tua pellicola è al sicuro dai raggi X della TSA o, peggio, dai nuovi scanner CT. Possono danneggiare la tua pellicola?
E’ quindi evidente che, visto che ormai da diversi anni la maggior parte delle persone si sposta per viaggi oltrefrontiera usando l’aereo, al check in il bagaglio a mano viene controllato con dei sistemi a raggi X e ugualmente, in altra zona aeroportuale sempre con i raggi X viene controllato il bagaglio da stiva.
Partiamo comunque dal presupposto che l’intensità dei raggi X del controllo del bagaglio a mano é inferiore a quella del controllo delle valige da stiva; cominciamo quindi ad affermare che le pellicole NON vanno mai riposte nelle valige da mettere in stiva.
La sensibilità è la medesima sia che la pellicola sia stata esposta che ancora da esporre.
Quindi in un solo viaggi a/r senza scali, le pellicole verranno esposte ai raggi x presso l’aeroporto di partenza, e a volte una seconda volta all’aeroporto di arrivo il giorno del rientro in patria.
La guida definitiva per volare con la pellicola: evitare danni allo scanner TSA e CT!
25 aprile 2025
Riporto integralmente il testo: - Sei un fotografo cinematografico che ama viaggiare? Allora probabilmente ti sei trovato in una fila di sicurezza aeroportuale, chiedendoti se la tua pellicola è al sicuro dai raggi X della TSA o, peggio, dai nuovi scanner CT. Possono danneggiare la tua pellicola?
E’ quindi evidente che, visto che ormai da diversi anni la maggior parte delle persone si sposta per viaggi oltrefrontiera usando l’aereo, al check in il bagaglio a mano viene controllato con dei sistemi a raggi X e ugualmente, in altra zona aeroportuale sempre con i raggi X viene controllato il bagaglio da stiva.
Partiamo comunque dal presupposto che l’intensità dei raggi X del controllo del bagaglio a mano é inferiore a quella del controllo delle valige da stiva; cominciamo quindi ad affermare che le pellicole NON vanno mai riposte nelle valige da mettere in stiva.
La sensibilità è la medesima sia che la pellicola sia stata esposta che ancora da esporre.
Quindi in un solo viaggi a/r senza scali, le pellicole verranno esposte ai raggi x presso l’aeroporto di partenza, e a volte una seconda volta all’aeroporto di arrivo il giorno del rientro in patria.

13- Scanner TC TSA
Gli scanner TC stanno diventando sempre più comuni negli aeroporti degli Stati Uniti e, a differenza delle tradizionali macchine a raggi X, sono significativamente più potenti. Sfortunatamente, questa maggiore potenza può causare gravi danni alla pellicola non sviluppata - è ovvio che una pellicola sviluppata è completamente inerte ai raggi X, ma sono pochissime le persone che prima di ritornare in patria sviluppano o fanno sviluppare nel paese in cui hanno scattato, le proprie pellicole. In effetti, un solo passaggio attraverso uno scanner CT può danneggiare un rullino, il che rende il passaggio della pellicola attraverso i controlli di sicurezza dell'aeroporto una preoccupazione per i fotografi.
Per evitare ciò, consigliamo sempre di chiedere GENTILMENTE a un addetto TSA un controllo manuale quando si porta la pellicola attraverso i checkpoint TSA. Secondo la nostra esperienza, la maggior parte degli addetti statunitensi è più che disposta a soddisfare la richiesta, soprattutto quando le pellicole sono inserite in una busta trasparente già estratta dal bagaglio a mano. A livello internazionale, può variare in base al paese, ma vale sempre la pena chiederlo.
Teniamo anche presente quali sono gli aeroporti col maggior numero di transito di passeggeri al mondo, e quanto sia VITALE per gli addetti ai check point eseguire i controlli in modo approfondito ma al contempo senza creare code che potrebbero essere di tale portata da impedire ai passeggeri di raggiungere i vari gate per tempo. E se a bloccare tutto è una pellicola e relative richieste, fatevene una reale ragione:
L’aeroporto più trafficato al mondo è l'Aeroporto Internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta, con oltre 108 milioni di passeggeri gestiti nel 2024. Questo si traduce in circa 296.000 passeggeri al giorno, anche se il numero esatto può variare.
Per quanto riguarda il numero di passeggeri al giorno, ecco alcuni dettagli:
Aeroporto di Atlanta: Gestisce oltre 108 milioni di passeggeri all'anno, il che si traduce in circa 296.000 passeggeri al giorno. Aeroporto di Dubai: Sebbene sia il primo in termini di passeggeri internazionali, ha gestito circa 87 milioni di passeggeri nel 2023. Altri aeroporti: Altri aeroporti molto trafficati includono quelli di Pechino, Tokyo Haneda, e quelli di Dallas, Denver e Chicago negli Stati Uniti.
Per restare in Europa:
L'aeroporto di Londra Heathrow gestisce in media circa 230.000 passeggeri al giorno, con 1.300 decolli e atterraggi nell'arco di 24 ore. Questo lo rende uno degli aeroporti più trafficati al mondo, specialmente per quanto riguarda il traffico internazionale.
Ecco alcuni dettagli aggiuntivi:
Traffico annuale: Heathrow gestisce circa 80 milioni di passeggeri ogni anno.
E per restare in Italia:
Il numero di passeggeri in transito all'aeroporto di Milano Malpensa non è disponibile nel dettaglio, ma si può calcolare una stima basata sui dati totali di passeggeri e movimenti. Nel 2024, Malpensa ha registrato circa 28.910.368 passeggeri e 214.511 movimenti. Questo si traduce in una media di circa 79.206 passeggeri al giorno, considerando 365 giorni all'anno. Tuttavia, questo è un calcolo approssimativo, poiché il numero di passeggeri varia notevolmente a seconda del giorno della settimana, del periodo dell'anno e delle singole rotte.
Dati di riferimento:
Passeggeri totali nel 2024: 28.910.368
Movimenti (voli) nel 2024: 214.511
Media passeggeri al giorno: circa 79.206
Considerazioni:
Questi dati includono sia i passeggeri in partenza e in arrivo, sia quelli in transito.
Il numero di passeggeri in transito specifico non è disponibile nei dati pubblici.
La stima giornaliera è una media e non riflette le variazioni giornaliere.
È importante notare che questi numeri possono variare in base alla stagione, agli eventi speciali e ad altri fattori.
Se ti stai chiedendo come volare con la pellicola in sicurezza, ecco alcuni suggerimenti per rendere il processo più fluido e veloce ai controlli di sicurezza:
Rimuovere in anticipo la pellicola da tutti i contenitori e dagli imballaggi
Posiziona la pellicola in una busta trasparente con chiusura a zip o nella nostra custodia per pellicole Darkroom Do Not X-Ray
Tienilo facilmente accessibile: riponilo in una tasca laterale del bagaglio a mano
Non mettere mai la pellicola nel bagaglio registrato (compresa la pellicola ancora all'interno delle fotocamere)
Scanner a raggi X TSA
La maggior parte dei punti di controllo TSA affermano che è improbabile che le pellicole con valore ISO 800 o inferiore siano influenzate dalle macchine a raggi X standard e, secondo la nostra esperienza, questo è generalmente vero. Abbiamo inviato dozzine di rullini alla sicurezza aeroportuale quando i controlli manuali non erano possibili e i risultati, soprattutto con le pellicole in BIANCO E NERO, hanno mostrato danni minimi o nulli. È rassicurante per chiunque sia preoccupato per i rischi per la sicurezza aeroportuale delle pellicole.
Detto questo, è sempre meglio andare sul sicuro. Si consiglia vivamente di richiedere gentilmente un controllo manuale e, qui negli Stati Uniti, gli addetti TSA sono generalmente disponibili ad aiutare i fotografi, soprattutto se hanno la pellicola fuori dalla confezione e facilmente accessibile in una borsa con chiusura a zip o nella nostra custodia per pellicola Do Not X-Ray.
Buste per pellicole
Perfette per l'uso quotidiano e i viaggi, le custodie per pellicole da viaggio The Darkroom sono disponibili in due comode dimensioni.
Realizzate in resistente rete di PVC trasparente, queste buste sono dotate di cerniera con etichetta "Non raggi X", che le rende ideali per la sicurezza aeroportuale.
( Queste buste non sono disponibili e in vendita per spedizioni al di fuori degli Stati Uniti ), vi consiglio di cercare presso i negozianti italiani, io per ora ho solo trovato un esempio online: https://www.amazon.it/RETO-Film-X-Protec-Bag-Impermeabile/dp/B0DGL9FYKX/ref=asc_df_B0DGL9FYKX?mcid=82d871f033d332b28761b492670ff331&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=733148442446&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4713372117599983515&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9200495&hvtargid=pla-2376873935205&hvocijid=4713372117599983515-B0DGL9FYKX-&hvexpln=0&th=1
Gli scanner TC stanno diventando sempre più comuni negli aeroporti degli Stati Uniti e, a differenza delle tradizionali macchine a raggi X, sono significativamente più potenti. Sfortunatamente, questa maggiore potenza può causare gravi danni alla pellicola non sviluppata - è ovvio che una pellicola sviluppata è completamente inerte ai raggi X, ma sono pochissime le persone che prima di ritornare in patria sviluppano o fanno sviluppare nel paese in cui hanno scattato, le proprie pellicole. In effetti, un solo passaggio attraverso uno scanner CT può danneggiare un rullino, il che rende il passaggio della pellicola attraverso i controlli di sicurezza dell'aeroporto una preoccupazione per i fotografi.
Per evitare ciò, consigliamo sempre di chiedere GENTILMENTE a un addetto TSA un controllo manuale quando si porta la pellicola attraverso i checkpoint TSA. Secondo la nostra esperienza, la maggior parte degli addetti statunitensi è più che disposta a soddisfare la richiesta, soprattutto quando le pellicole sono inserite in una busta trasparente già estratta dal bagaglio a mano. A livello internazionale, può variare in base al paese, ma vale sempre la pena chiederlo.
Teniamo anche presente quali sono gli aeroporti col maggior numero di transito di passeggeri al mondo, e quanto sia VITALE per gli addetti ai check point eseguire i controlli in modo approfondito ma al contempo senza creare code che potrebbero essere di tale portata da impedire ai passeggeri di raggiungere i vari gate per tempo. E se a bloccare tutto è una pellicola e relative richieste, fatevene una reale ragione:
L’aeroporto più trafficato al mondo è l'Aeroporto Internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta, con oltre 108 milioni di passeggeri gestiti nel 2024. Questo si traduce in circa 296.000 passeggeri al giorno, anche se il numero esatto può variare.
Per quanto riguarda il numero di passeggeri al giorno, ecco alcuni dettagli:
Aeroporto di Atlanta: Gestisce oltre 108 milioni di passeggeri all'anno, il che si traduce in circa 296.000 passeggeri al giorno. Aeroporto di Dubai: Sebbene sia il primo in termini di passeggeri internazionali, ha gestito circa 87 milioni di passeggeri nel 2023. Altri aeroporti: Altri aeroporti molto trafficati includono quelli di Pechino, Tokyo Haneda, e quelli di Dallas, Denver e Chicago negli Stati Uniti.
Per restare in Europa:
L'aeroporto di Londra Heathrow gestisce in media circa 230.000 passeggeri al giorno, con 1.300 decolli e atterraggi nell'arco di 24 ore. Questo lo rende uno degli aeroporti più trafficati al mondo, specialmente per quanto riguarda il traffico internazionale.
Ecco alcuni dettagli aggiuntivi:
Traffico annuale: Heathrow gestisce circa 80 milioni di passeggeri ogni anno.
E per restare in Italia:
Il numero di passeggeri in transito all'aeroporto di Milano Malpensa non è disponibile nel dettaglio, ma si può calcolare una stima basata sui dati totali di passeggeri e movimenti. Nel 2024, Malpensa ha registrato circa 28.910.368 passeggeri e 214.511 movimenti. Questo si traduce in una media di circa 79.206 passeggeri al giorno, considerando 365 giorni all'anno. Tuttavia, questo è un calcolo approssimativo, poiché il numero di passeggeri varia notevolmente a seconda del giorno della settimana, del periodo dell'anno e delle singole rotte.
Dati di riferimento:
Passeggeri totali nel 2024: 28.910.368
Movimenti (voli) nel 2024: 214.511
Media passeggeri al giorno: circa 79.206
Considerazioni:
Questi dati includono sia i passeggeri in partenza e in arrivo, sia quelli in transito.
Il numero di passeggeri in transito specifico non è disponibile nei dati pubblici.
La stima giornaliera è una media e non riflette le variazioni giornaliere.
È importante notare che questi numeri possono variare in base alla stagione, agli eventi speciali e ad altri fattori.
Se ti stai chiedendo come volare con la pellicola in sicurezza, ecco alcuni suggerimenti per rendere il processo più fluido e veloce ai controlli di sicurezza:
Rimuovere in anticipo la pellicola da tutti i contenitori e dagli imballaggi
Posiziona la pellicola in una busta trasparente con chiusura a zip o nella nostra custodia per pellicole Darkroom Do Not X-Ray
Tienilo facilmente accessibile: riponilo in una tasca laterale del bagaglio a mano
Non mettere mai la pellicola nel bagaglio registrato (compresa la pellicola ancora all'interno delle fotocamere)
Scanner a raggi X TSA
La maggior parte dei punti di controllo TSA affermano che è improbabile che le pellicole con valore ISO 800 o inferiore siano influenzate dalle macchine a raggi X standard e, secondo la nostra esperienza, questo è generalmente vero. Abbiamo inviato dozzine di rullini alla sicurezza aeroportuale quando i controlli manuali non erano possibili e i risultati, soprattutto con le pellicole in BIANCO E NERO, hanno mostrato danni minimi o nulli. È rassicurante per chiunque sia preoccupato per i rischi per la sicurezza aeroportuale delle pellicole.
Detto questo, è sempre meglio andare sul sicuro. Si consiglia vivamente di richiedere gentilmente un controllo manuale e, qui negli Stati Uniti, gli addetti TSA sono generalmente disponibili ad aiutare i fotografi, soprattutto se hanno la pellicola fuori dalla confezione e facilmente accessibile in una borsa con chiusura a zip o nella nostra custodia per pellicola Do Not X-Ray.
Buste per pellicole
Perfette per l'uso quotidiano e i viaggi, le custodie per pellicole da viaggio The Darkroom sono disponibili in due comode dimensioni.
Realizzate in resistente rete di PVC trasparente, queste buste sono dotate di cerniera con etichetta "Non raggi X", che le rende ideali per la sicurezza aeroportuale.
( Queste buste non sono disponibili e in vendita per spedizioni al di fuori degli Stati Uniti ), vi consiglio di cercare presso i negozianti italiani, io per ora ho solo trovato un esempio online: https://www.amazon.it/RETO-Film-X-Protec-Bag-Impermeabile/dp/B0DGL9FYKX/ref=asc_df_B0DGL9FYKX?mcid=82d871f033d332b28761b492670ff331&tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=733148442446&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=4713372117599983515&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=9200495&hvtargid=pla-2376873935205&hvocijid=4713372117599983515-B0DGL9FYKX-&hvexpln=0&th=1

13b- Qual è il modo migliore per far passare le pellicole in sicurezza attraverso i controlli di sicurezza dell'aeroporto?
Innanzitutto: non mettere mai la pellicola nel bagaglio registrato. I bagagli registrati vengono sottoposti a scanner TC ad alta potenza che possono causare danni immediati e irreversibili alla pellicola. Anche il miglior laboratorio di elaborazione non è in grado di riparare la pellicola appannata da queste macchine.
Gli scanner a raggi X da portare con sé utilizzano livelli più bassi di radiazioni e in genere non danneggiano le pellicole inferiori a 800 ISO, ma ti consigliamo comunque di andare sul sicuro e richiedere un controllo manuale, soprattutto se il tuo viaggio include più voli o trasferimenti aeroportuali.
Anche se funziona una semplice borsa con chiusura a zip, consigliamo vivamente di utilizzare invece la nostra custodia per pellicole Darkroom Do Not X-Ray. È molto più durevole ed è chiaramente etichettato con la dicitura "Non eseguire i raggi X", rendendo la tua richiesta più facile da comprendere per la TSA. Queste buste sono ideali per l'organizzazione di viaggi e film e le offriamo in due dimensioni per adattarsi alla tua configurazione.
Si sconsiglia l'uso di sacchetti di pellicola piombati. Sebbene possano bloccare i raggi X standard, sono inefficaci contro gli scanner CT, che sono molto più potenti, spesso causando ulteriori danni alla pellicola. Inoltre, se la TSA vede un bagaglio di piombo nel bagaglio a mano, probabilmente ti chiederà di rimuoverlo in modo da poter comunque ispezionare cosa c'è dentro.
Ecco perché un controllo manuale rimane il modo più sicuro, leggero ed efficace per proteggere la tua pellicola. Basta informare l'addetto della TSA che stai trasportando una pellicola fotografica e richiedere gentilmente un'ispezione manuale: di solito non è un problema, soprattutto negli aeroporti degli Stati Uniti.
Cosa succede se non riesco a far controllare manualmente il mio film?
Se per qualche motivo non hai tempo, non ti è permesso o dimentichi completamente di richiedere un controllo manuale per il tuo film, non preoccuparti. Le probabilità sono a tuo favore. Abbiamo raccolto alcune delle nostre scansioni di pellicole radiografiche, la maggior parte delle quali sono state sottoposte a radiografia per un totale di 6 volte e hanno comunque prodotto ottimi risultati!
Esempi di come gli effetti dei raggi X filmano nel bagaglio registrato.
Di seguito sono illustrati gli effetti estremi dei raggi X quando vengono scansionati nel bagaglio registrato.
Se sei curioso, ecco cosa aspettarti quando il tuo film verrà scansionato nel bagaglio da stiva.
L'esposizione dagli scanner dei bagagli registrati può avere un effetto estremo e una pellicola di nebbia. La nebbia appare tipicamente come bande dai bordi morbidi larghe da 1/4 a 3/8 pollici (da 1 a 1,5 cm). L'orientamento della striscia di nebbia dipende dall'orientamento della pellicola nello scanner rispetto al fascio di raggi X. Le bande dei raggi X sono spesso lineari o ondulate che si estendono longitudinalmente o orizzontalmente sulla pellicola. La visibilità delle lunghezze d'onda ondulate dipende dal contenuto fotografico. Le scene affollate oscureranno o ridurranno gli effetti dei raggi X, altrimenti la foto potrebbe mostrare alcuni segni di linee ondulate o appannamento.
pellicole negative in bianco e nero – Motivi nelle aree scure
pellicole negative a colori – Motivi neutri o marroni nell'area scura
pellicola per diapositive – Motivi neutri o marroni nelle aree chiare
Gli scanner a tomografia computerizzata (TC), comunemente noti come scanner "3D", sono una tecnologia avanzata utilizzata negli aeroporti per il controllo di sicurezza dei bagagli a mano e talvolta dei bagagli da stiva. Questi scanner utilizzano raggi X per creare immagini tridimensionali dettagliate del contenuto dei bagagli, consentendo agli operatori di identificare più facilmente esplosivi, armi, liquidi, e altre potenziali minacce. La tecnologia CT offre una maggiore precisione e velocità rispetto agli scanner a raggi X tradizionali, contribuendo a migliorare la sicurezza e a rendere più efficienti i controlli.
Innanzitutto: non mettere mai la pellicola nel bagaglio registrato. I bagagli registrati vengono sottoposti a scanner TC ad alta potenza che possono causare danni immediati e irreversibili alla pellicola. Anche il miglior laboratorio di elaborazione non è in grado di riparare la pellicola appannata da queste macchine.
Gli scanner a raggi X da portare con sé utilizzano livelli più bassi di radiazioni e in genere non danneggiano le pellicole inferiori a 800 ISO, ma ti consigliamo comunque di andare sul sicuro e richiedere un controllo manuale, soprattutto se il tuo viaggio include più voli o trasferimenti aeroportuali.
Anche se funziona una semplice borsa con chiusura a zip, consigliamo vivamente di utilizzare invece la nostra custodia per pellicole Darkroom Do Not X-Ray. È molto più durevole ed è chiaramente etichettato con la dicitura "Non eseguire i raggi X", rendendo la tua richiesta più facile da comprendere per la TSA. Queste buste sono ideali per l'organizzazione di viaggi e film e le offriamo in due dimensioni per adattarsi alla tua configurazione.
Si sconsiglia l'uso di sacchetti di pellicola piombati. Sebbene possano bloccare i raggi X standard, sono inefficaci contro gli scanner CT, che sono molto più potenti, spesso causando ulteriori danni alla pellicola. Inoltre, se la TSA vede un bagaglio di piombo nel bagaglio a mano, probabilmente ti chiederà di rimuoverlo in modo da poter comunque ispezionare cosa c'è dentro.
Ecco perché un controllo manuale rimane il modo più sicuro, leggero ed efficace per proteggere la tua pellicola. Basta informare l'addetto della TSA che stai trasportando una pellicola fotografica e richiedere gentilmente un'ispezione manuale: di solito non è un problema, soprattutto negli aeroporti degli Stati Uniti.
Cosa succede se non riesco a far controllare manualmente il mio film?
Se per qualche motivo non hai tempo, non ti è permesso o dimentichi completamente di richiedere un controllo manuale per il tuo film, non preoccuparti. Le probabilità sono a tuo favore. Abbiamo raccolto alcune delle nostre scansioni di pellicole radiografiche, la maggior parte delle quali sono state sottoposte a radiografia per un totale di 6 volte e hanno comunque prodotto ottimi risultati!
Esempi di come gli effetti dei raggi X filmano nel bagaglio registrato.
Di seguito sono illustrati gli effetti estremi dei raggi X quando vengono scansionati nel bagaglio registrato.
Se sei curioso, ecco cosa aspettarti quando il tuo film verrà scansionato nel bagaglio da stiva.
L'esposizione dagli scanner dei bagagli registrati può avere un effetto estremo e una pellicola di nebbia. La nebbia appare tipicamente come bande dai bordi morbidi larghe da 1/4 a 3/8 pollici (da 1 a 1,5 cm). L'orientamento della striscia di nebbia dipende dall'orientamento della pellicola nello scanner rispetto al fascio di raggi X. Le bande dei raggi X sono spesso lineari o ondulate che si estendono longitudinalmente o orizzontalmente sulla pellicola. La visibilità delle lunghezze d'onda ondulate dipende dal contenuto fotografico. Le scene affollate oscureranno o ridurranno gli effetti dei raggi X, altrimenti la foto potrebbe mostrare alcuni segni di linee ondulate o appannamento.
pellicole negative in bianco e nero – Motivi nelle aree scure
pellicole negative a colori – Motivi neutri o marroni nell'area scura
pellicola per diapositive – Motivi neutri o marroni nelle aree chiare
Gli scanner a tomografia computerizzata (TC), comunemente noti come scanner "3D", sono una tecnologia avanzata utilizzata negli aeroporti per il controllo di sicurezza dei bagagli a mano e talvolta dei bagagli da stiva. Questi scanner utilizzano raggi X per creare immagini tridimensionali dettagliate del contenuto dei bagagli, consentendo agli operatori di identificare più facilmente esplosivi, armi, liquidi, e altre potenziali minacce. La tecnologia CT offre una maggiore precisione e velocità rispetto agli scanner a raggi X tradizionali, contribuendo a migliorare la sicurezza e a rendere più efficienti i controlli.

14- Ecco alcuni dettagli su come funzionano e come vengono utilizzati:
Tecnologia CT: Gli scanner TC utilizzano raggi X che ruotano attorno al bagaglio, creando una serie di immagini a sezione trasversale. Queste immagini vengono poi combinate digitalmente per formare una rappresentazione tridimensionale del contenuto del bagaglio, consentendo agli operatori di visualizzare il bagaglio da diverse angolazioni e di identificare oggetti nascosti o sospetti. Rilevamento di minacce: Gli scanner TC sono particolarmente efficaci nel rilevare esplosivi, liquidi, e oggetti non metallici che potrebbero non essere facilmente individuabili con gli scanner a raggi X tradizionali. Controllo di sicurezza: Gli scanner TC vengono utilizzati sia per il controllo dei bagagli a mano che dei bagagli da stiva, spesso in combinazione con altri sistemi di sicurezza come i metal detector. Vantaggi: I principali vantaggi degli scanner TC includono una maggiore precisione nel rilevamento delle minacce, la capacità di identificare oggetti nascosti, e una maggiore velocità di elaborazione delle immagini, che contribuisce a ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza. Aeroporti: Molti aeroporti in tutto il mondo, inclusi alcuni in Italia come Milano Malpensa, Milano Linate e Roma Fiumicino, hanno già adottato o stanno installando scanner TC per migliorare la sicurezza e l'efficienza dei controlli. In sintesi, gli scanner TC rappresentano un progresso significativo nella tecnologia di sicurezza aeroportuale, offrendo una maggiore precisione e velocità nel rilevamento di potenziali minacce e contribuendo a rendere più sicuri e fluidi i viaggi aerei.
Tecnologia CT: Gli scanner TC utilizzano raggi X che ruotano attorno al bagaglio, creando una serie di immagini a sezione trasversale. Queste immagini vengono poi combinate digitalmente per formare una rappresentazione tridimensionale del contenuto del bagaglio, consentendo agli operatori di visualizzare il bagaglio da diverse angolazioni e di identificare oggetti nascosti o sospetti. Rilevamento di minacce: Gli scanner TC sono particolarmente efficaci nel rilevare esplosivi, liquidi, e oggetti non metallici che potrebbero non essere facilmente individuabili con gli scanner a raggi X tradizionali. Controllo di sicurezza: Gli scanner TC vengono utilizzati sia per il controllo dei bagagli a mano che dei bagagli da stiva, spesso in combinazione con altri sistemi di sicurezza come i metal detector. Vantaggi: I principali vantaggi degli scanner TC includono una maggiore precisione nel rilevamento delle minacce, la capacità di identificare oggetti nascosti, e una maggiore velocità di elaborazione delle immagini, che contribuisce a ridurre i tempi di attesa ai controlli di sicurezza. Aeroporti: Molti aeroporti in tutto il mondo, inclusi alcuni in Italia come Milano Malpensa, Milano Linate e Roma Fiumicino, hanno già adottato o stanno installando scanner TC per migliorare la sicurezza e l'efficienza dei controlli. In sintesi, gli scanner TC rappresentano un progresso significativo nella tecnologia di sicurezza aeroportuale, offrendo una maggiore precisione e velocità nel rilevamento di potenziali minacce e contribuendo a rendere più sicuri e fluidi i viaggi aerei.

15- La parola a Silvergrain Classic
Silvergrain Classic ( https://silvergrainclassics.com/en/2024/04/are_films_safe_airport_scanners/ )
Estratto di un articolo di By Lina Bessonova
"Mi dispiace, signora, ma o passa la pellicola attraverso questo scanner, o non può passare i controlli di sicurezza! E per favore, non ritardare gli altri passeggeri." Non avevo mai visto prima degli scanner aeroportuali del genere, ma ho avuto una brutta sensazione solo a guardarne uno. Il personale di sicurezza di un aeroporto elvetico ha insistito sul fatto che lo scanner era adatto per pellicole fino a 1600 ISO e l’addetto ha portato anche una riproduzione della scheda tecnica che confermava la sua affermazione. Si è rifiutato categoricamente di fare un controllo manuale, anche se ho spiegato più volte in perfetto francese che su quei venti rullini c'erano due settimane del mio lavoro di documentario, non istantanee delle vacanze.
La folla dietro di me sta crescendo, mi sento estremamente sotto pressione e intimidito: così, venti rotoli di T-MAX 400 scompaiono all'interno del nuovissimo, grande scanner clinicamente bianco, appena installato all'aeroporto Cointrin di Ginevra. Avanzando di qualche giorno, sto tirando fuori rotoli grigi solidi da un serbatoio di sviluppo. Non si tratta solo di un po' di nebbia di base; le pellicole sono completamente bruciate.
Ma potrebbe essere stata una cattiva elaborazione? Un brutto lotto di film? Una strana infiltrazione di luce? Potrei aver surriscaldato la pellicola da qualche parte? Il personale di sicurezza è composto da professionisti qualificati, i produttori di scanner forniscono garanzie sulla “sicurezza della pellicola” e non possono sbagliarsi, vero?
La rassicurazione (e la pressione) ufficiale mi ha fatto dubitare di me stesso. Ma ho comunque iniziato a essere molto cauto con gli scanner aeroportuali. Ho osservato attentamente le procedure di sicurezza in vari aeroporti, chiedendo controlli manuali ovunque potessi e prendendo nota delle risposte, cercando di trovare un modo per far passare i miei film in modo sicuro. Durante il processo, ho vissuto un gran numero di episodi intimidatori, inclusa quella volta in cui il personale di sicurezza di un aeroporto francese ha chiamato la polizia e ha scritto un rapporto su di me solo perché avevo insistito per un controllo manuale - e dopo tutto questo, hanno fatto passare le mie pellicole attraverso la macchina a raggi X. Di tanto in tanto condividevo la mia frustrazione su Instagram e ricevevo centinaia di messaggi da persone da tutto il mondo che avevano avuto le stesse esperienze (o anche peggiori), perdendo voli o perdendo scatti preziosi a causa delle procedure di sicurezza aeroportuali.
Anche se ero già a conoscenza del problema, divenne chiaro che volare con la pellicola era un vero problema per la comunità analogica, non solo un inconveniente. Ma la domanda rimaneva: tutte quelle macchine a raggi X che sembravano rovinare i film erano incidenti casuali, o si poteva dimostrare che costituivano una minaccia reale? Mi sono venute in mente anche altre domande. E le borse protettive? E che dire dell’affermazione secondo cui gli scanner a raggi X sono “sicuri fino a 1600 ISO”? Ho deciso di progettare un esperimento, che forse potrebbe dare tutte le risposte.
Silvergrain Classic ( https://silvergrainclassics.com/en/2024/04/are_films_safe_airport_scanners/ )
Estratto di un articolo di By Lina Bessonova
"Mi dispiace, signora, ma o passa la pellicola attraverso questo scanner, o non può passare i controlli di sicurezza! E per favore, non ritardare gli altri passeggeri." Non avevo mai visto prima degli scanner aeroportuali del genere, ma ho avuto una brutta sensazione solo a guardarne uno. Il personale di sicurezza di un aeroporto elvetico ha insistito sul fatto che lo scanner era adatto per pellicole fino a 1600 ISO e l’addetto ha portato anche una riproduzione della scheda tecnica che confermava la sua affermazione. Si è rifiutato categoricamente di fare un controllo manuale, anche se ho spiegato più volte in perfetto francese che su quei venti rullini c'erano due settimane del mio lavoro di documentario, non istantanee delle vacanze.
La folla dietro di me sta crescendo, mi sento estremamente sotto pressione e intimidito: così, venti rotoli di T-MAX 400 scompaiono all'interno del nuovissimo, grande scanner clinicamente bianco, appena installato all'aeroporto Cointrin di Ginevra. Avanzando di qualche giorno, sto tirando fuori rotoli grigi solidi da un serbatoio di sviluppo. Non si tratta solo di un po' di nebbia di base; le pellicole sono completamente bruciate.
Ma potrebbe essere stata una cattiva elaborazione? Un brutto lotto di film? Una strana infiltrazione di luce? Potrei aver surriscaldato la pellicola da qualche parte? Il personale di sicurezza è composto da professionisti qualificati, i produttori di scanner forniscono garanzie sulla “sicurezza della pellicola” e non possono sbagliarsi, vero?
La rassicurazione (e la pressione) ufficiale mi ha fatto dubitare di me stesso. Ma ho comunque iniziato a essere molto cauto con gli scanner aeroportuali. Ho osservato attentamente le procedure di sicurezza in vari aeroporti, chiedendo controlli manuali ovunque potessi e prendendo nota delle risposte, cercando di trovare un modo per far passare i miei film in modo sicuro. Durante il processo, ho vissuto un gran numero di episodi intimidatori, inclusa quella volta in cui il personale di sicurezza di un aeroporto francese ha chiamato la polizia e ha scritto un rapporto su di me solo perché avevo insistito per un controllo manuale - e dopo tutto questo, hanno fatto passare le mie pellicole attraverso la macchina a raggi X. Di tanto in tanto condividevo la mia frustrazione su Instagram e ricevevo centinaia di messaggi da persone da tutto il mondo che avevano avuto le stesse esperienze (o anche peggiori), perdendo voli o perdendo scatti preziosi a causa delle procedure di sicurezza aeroportuali.
Anche se ero già a conoscenza del problema, divenne chiaro che volare con la pellicola era un vero problema per la comunità analogica, non solo un inconveniente. Ma la domanda rimaneva: tutte quelle macchine a raggi X che sembravano rovinare i film erano incidenti casuali, o si poteva dimostrare che costituivano una minaccia reale? Mi sono venute in mente anche altre domande. E le borse protettive? E che dire dell’affermazione secondo cui gli scanner a raggi X sono “sicuri fino a 1600 ISO”? Ho deciso di progettare un esperimento, che forse potrebbe dare tutte le risposte.

16- L’ESPERIMENTO
Il mio gatto è entusiasta che stiamo organizzando quella che lei considera una festa: sono le 4 del mattino e il pavimento è coperto di scatole di pellicola, contenitori e ritagli di involucro di alluminio. L'umano si muove per la stanza, lasciando cadere di tanto in tanto pezzi di carta colorati con cui è divertente giocare. Ma la palla di pelo bianca è l’unica a divertirsi: mi sanguinano le dita, mi fanno male i polsi, ho finito solo a metà delle esposizioni e il volo per Amsterdam partirà tra meno di dieci ore.
Perché Amsterdam? Bene, ricordi quella moderna mostruosità bianca di uno scanner a Ginevra? Amsterdam Schiphol dispone di 25 di questi scanner TC (tomografia computerizzata). E ho intenzione di esaminarli tre volte, registrando l'entità dei danni alle pellicole 35mm e 120, con e senza custodia protettiva. E prima ancora, il piano è di passare sei volte attraverso i “vecchi” scanner a raggi X di Berlino-Brandeburgo, per verificare l’effetto delle esposizioni ripetute. Tutto ciò richiede molta pellicola ben ordinata, il che si rivela un compito più grande di quanto immaginassi. Eppure, alle 11 di quello stesso giorno, sono già all'aeroporto di Berlino, per fare il mio primo giro con 12 buste di pellicola.
Dopo ogni giro, due sacchetti di plastica (uno da una custodia protettiva, uno da una borsa di cotone) vengono lasciati al cameraman: in questo particolare giorno, è un iPhone-man, poiché stiamo filmando in modo molto discreto. Dopo aver fatto sei round, lasciamo i dodici.
Dopo ogni giro, due sacchetti di plastica (uno da una custodia protettiva, uno da una borsa di cotone) vengono lasciati al cameraman: in questo particolare giorno, è un iPhone-man, poiché stiamo filmando in modo molto discreto. Dopo aver fatto sei giri, lasciamo le dodici borse “Berlino” a mio marito a Fotoimpex, e ne portiamo altre sei ad Amsterdam, questa volta chiedendo un controllo a mano. Poiché disponiamo di un pacco di 3200 pellicole, la richiesta viene accolta.
SCANNER TAC
Mentre esploriamo l'aeroporto di Amsterdam, vediamo diverse file di scanner CT. Hanno un aspetto futuristico, abbastanza veloce e molto potente. Se ti viene detto che non devi portare fuori liquidi e laptop dalla valigia, quello è uno scanner CT. Uno scanner a raggi X normale ha un piano che emette radiazioni. (Fatto curioso: i raggi X furono scoperti da uno scienziato tedesco, W.C. Röntgen, che scattò alcune delle prime immagini a raggi X al mondo su lastre asciutte del "Dr. Schleussner" che divenne ADOX.) Gli scanner CT hanno la fonte dei raggi X che vanno in cerchio attorno all'oggetto da scansionare, creando un'immagine 3D. I “vecchi” scanner a raggi X hanno una potenza limitata; gli scanner TC possono girare in tondo tutte le volte che il personale di sicurezza vuole, causando danni molto importanti alla pellicola. Sì, importanti. Incredibilmente più di quanto mi aspettassi. Ad ogni sensibilità ISO.
I RISULTATI
Anche comprendendo la tecnologia CT, avevo grandi speranze per Cinestill 50D. E a prima vista, questa pellicola da 50 ISO, bilanciata con la luce diurna, sembrava quasi a posto. Tuttavia, le scansioni di alta qualità hanno rivelato il danno: soprattutto a -1 e -2 stop, la nebbia è abbastanza evidente. Per 100 ISO avevo l'ADOX CHS 100II: in bianco e nero lo spostamento dei colori non c'è, quindi il danno sembra leggermente più tollerabile. Ma a 200 ISO, la nebbia di base sta progredendo, presente a livelli utilizzabili al limite (con un po' di velo fangoso sull'immagine), e la nebbia inizia a rovinare visibilmente la pellicola a 400 ISO. Ho testato nuovamente le scansioni TC con Cinestill 400D e Portra 400, ottenendo costantemente un forte spostamento di colore e una nebbia di base. E da lì è andato solo in discesa. Dopo una singola scansione TC, Cinestill 800T non assomiglia più a se stesso. E la Ilford Delta 3200... beh, quella è ovviamente morta.
SCANNER A RAGGI X
Il danno dello scanner TC è così impressionante che è facile trascurare ciò che fanno le “vecchie” macchine a raggi X. I negativi, ad eccezione della Delta 3200, non presentavano danni drammatici o onde visibili. In effetti, se non ci fossero state pellicole di riferimento, quelle che sono state sottoposte ai raggi X sei volte sarebbero sembrate a posto. Solo che non stavano tutti, in realtà, bene.
Fino a 200 ISO le pellicole sono decisamente sicure. Tuttavia, a 400 ISO le cose cambiano. Nella mia vita ho avuto parecchie pellicole da 400 ISO che avevano - onde - causate dai raggi X; sembra che tutto dipenda dalla calibrazione dello scanner specifico. Gli scanner di Berlino, chiaramente, utilizzavano solo una potenza moderata; non hanno causato onde e quasi nessuna nebbia di base - dico "quasi" perché dopo sei passaggi, il rullino da 400 ISO Ilford HP5+ 120 ha guadagnato 0,03 nella densità di base. Esattamente la stessa cosa è accaduta alla Kodak Portra 400, che è stato sottoposto a sei scanner in diversi aeroporti come test di riconferma.
È un cambiamento trascurabile? Più o meno. Il cambiamento di colore è visibile solo se lo si cerca. Tuttavia, va sottolineato che gli scanner a raggi X NON sono completamente sicuri fino a 1600 ISO, come affermano le loro schede tecniche. Questo fatto è confermato ancora più chiaramente con Cinestill 800T: dopo sei passaggi si nota uno spostamento di colore e un aumento della grana. Questo cambiamento inizia ad avvenire già dopo tre passaggi radiografici. Resta un film girabile, ma non quello originale. E, a seconda della fortuna, le - onde - sono sempre una possibilità.
Il mio gatto è entusiasta che stiamo organizzando quella che lei considera una festa: sono le 4 del mattino e il pavimento è coperto di scatole di pellicola, contenitori e ritagli di involucro di alluminio. L'umano si muove per la stanza, lasciando cadere di tanto in tanto pezzi di carta colorati con cui è divertente giocare. Ma la palla di pelo bianca è l’unica a divertirsi: mi sanguinano le dita, mi fanno male i polsi, ho finito solo a metà delle esposizioni e il volo per Amsterdam partirà tra meno di dieci ore.
Perché Amsterdam? Bene, ricordi quella moderna mostruosità bianca di uno scanner a Ginevra? Amsterdam Schiphol dispone di 25 di questi scanner TC (tomografia computerizzata). E ho intenzione di esaminarli tre volte, registrando l'entità dei danni alle pellicole 35mm e 120, con e senza custodia protettiva. E prima ancora, il piano è di passare sei volte attraverso i “vecchi” scanner a raggi X di Berlino-Brandeburgo, per verificare l’effetto delle esposizioni ripetute. Tutto ciò richiede molta pellicola ben ordinata, il che si rivela un compito più grande di quanto immaginassi. Eppure, alle 11 di quello stesso giorno, sono già all'aeroporto di Berlino, per fare il mio primo giro con 12 buste di pellicola.
Dopo ogni giro, due sacchetti di plastica (uno da una custodia protettiva, uno da una borsa di cotone) vengono lasciati al cameraman: in questo particolare giorno, è un iPhone-man, poiché stiamo filmando in modo molto discreto. Dopo aver fatto sei round, lasciamo i dodici.
Dopo ogni giro, due sacchetti di plastica (uno da una custodia protettiva, uno da una borsa di cotone) vengono lasciati al cameraman: in questo particolare giorno, è un iPhone-man, poiché stiamo filmando in modo molto discreto. Dopo aver fatto sei giri, lasciamo le dodici borse “Berlino” a mio marito a Fotoimpex, e ne portiamo altre sei ad Amsterdam, questa volta chiedendo un controllo a mano. Poiché disponiamo di un pacco di 3200 pellicole, la richiesta viene accolta.
SCANNER TAC
Mentre esploriamo l'aeroporto di Amsterdam, vediamo diverse file di scanner CT. Hanno un aspetto futuristico, abbastanza veloce e molto potente. Se ti viene detto che non devi portare fuori liquidi e laptop dalla valigia, quello è uno scanner CT. Uno scanner a raggi X normale ha un piano che emette radiazioni. (Fatto curioso: i raggi X furono scoperti da uno scienziato tedesco, W.C. Röntgen, che scattò alcune delle prime immagini a raggi X al mondo su lastre asciutte del "Dr. Schleussner" che divenne ADOX.) Gli scanner CT hanno la fonte dei raggi X che vanno in cerchio attorno all'oggetto da scansionare, creando un'immagine 3D. I “vecchi” scanner a raggi X hanno una potenza limitata; gli scanner TC possono girare in tondo tutte le volte che il personale di sicurezza vuole, causando danni molto importanti alla pellicola. Sì, importanti. Incredibilmente più di quanto mi aspettassi. Ad ogni sensibilità ISO.
I RISULTATI
Anche comprendendo la tecnologia CT, avevo grandi speranze per Cinestill 50D. E a prima vista, questa pellicola da 50 ISO, bilanciata con la luce diurna, sembrava quasi a posto. Tuttavia, le scansioni di alta qualità hanno rivelato il danno: soprattutto a -1 e -2 stop, la nebbia è abbastanza evidente. Per 100 ISO avevo l'ADOX CHS 100II: in bianco e nero lo spostamento dei colori non c'è, quindi il danno sembra leggermente più tollerabile. Ma a 200 ISO, la nebbia di base sta progredendo, presente a livelli utilizzabili al limite (con un po' di velo fangoso sull'immagine), e la nebbia inizia a rovinare visibilmente la pellicola a 400 ISO. Ho testato nuovamente le scansioni TC con Cinestill 400D e Portra 400, ottenendo costantemente un forte spostamento di colore e una nebbia di base. E da lì è andato solo in discesa. Dopo una singola scansione TC, Cinestill 800T non assomiglia più a se stesso. E la Ilford Delta 3200... beh, quella è ovviamente morta.
SCANNER A RAGGI X
Il danno dello scanner TC è così impressionante che è facile trascurare ciò che fanno le “vecchie” macchine a raggi X. I negativi, ad eccezione della Delta 3200, non presentavano danni drammatici o onde visibili. In effetti, se non ci fossero state pellicole di riferimento, quelle che sono state sottoposte ai raggi X sei volte sarebbero sembrate a posto. Solo che non stavano tutti, in realtà, bene.
Fino a 200 ISO le pellicole sono decisamente sicure. Tuttavia, a 400 ISO le cose cambiano. Nella mia vita ho avuto parecchie pellicole da 400 ISO che avevano - onde - causate dai raggi X; sembra che tutto dipenda dalla calibrazione dello scanner specifico. Gli scanner di Berlino, chiaramente, utilizzavano solo una potenza moderata; non hanno causato onde e quasi nessuna nebbia di base - dico "quasi" perché dopo sei passaggi, il rullino da 400 ISO Ilford HP5+ 120 ha guadagnato 0,03 nella densità di base. Esattamente la stessa cosa è accaduta alla Kodak Portra 400, che è stato sottoposto a sei scanner in diversi aeroporti come test di riconferma.
È un cambiamento trascurabile? Più o meno. Il cambiamento di colore è visibile solo se lo si cerca. Tuttavia, va sottolineato che gli scanner a raggi X NON sono completamente sicuri fino a 1600 ISO, come affermano le loro schede tecniche. Questo fatto è confermato ancora più chiaramente con Cinestill 800T: dopo sei passaggi si nota uno spostamento di colore e un aumento della grana. Questo cambiamento inizia ad avvenire già dopo tre passaggi radiografici. Resta un film girabile, ma non quello originale. E, a seconda della fortuna, le - onde - sono sempre una possibilità.

17- 35MM RISPETTO A 120
Quel piccolo contenitore in acciaio che contiene la pellicola da 35 mm e il fatto che il rotolo da 35 mm sia più spesso offrono una certa protezione. La parte del rotolo più vicina al centro presenta costantemente il 30-50% in meno di nebbia rispetto agli strati esterni. Non è stato effettuato alcun test sulla pellicola in fogli, ma la mia ipotesi è che sia ancora più vulnerabile di 120.
BORSE PROTETTIVE
Le borse piombate aiutano, ma solo fino a un certo punto. La loro protezione varia dal 30 al 50%, a volte leggermente di più, ma non è mai al 100%. Sono ottimi per mantenere utilizzabile la pellicola fino a 800 ISO dopo 1-2 passaggi dello scanner CT, ma oltre due passaggi, per ogni ISO superiore a 200, si verificano danni visibili piuttosto gravi.
Di fronte a questi risultati, mi sono chiesto se ci fosse un modo per proteggere le pellicole in modo tale che lo scanner CT non sarebbe riuscito a raggiungerle. Ho tagliato il grembiule di uno schermo anti-X e ho usato quella spessa gomma di piombo. (Nota importante: il piombo è un metallo pesante; non maneggiare materiali contenenti piombo a casa se si hanno bambini piccoli.) Ho testato uno e due strati di piombo, con e senza acciaio, passando due volte attraverso gli scanner CT con Portra 400. Ovviamente, trasportare borse spesse a doppio strato foderate di piombo non è una soluzione praticabile per viaggiare; sono super pesanti. Volevo solo vedere se fosse possibile una protezione completa dello scanner CT.
Quel piccolo contenitore in acciaio che contiene la pellicola da 35 mm e il fatto che il rotolo da 35 mm sia più spesso offrono una certa protezione. La parte del rotolo più vicina al centro presenta costantemente il 30-50% in meno di nebbia rispetto agli strati esterni. Non è stato effettuato alcun test sulla pellicola in fogli, ma la mia ipotesi è che sia ancora più vulnerabile di 120.
BORSE PROTETTIVE
Le borse piombate aiutano, ma solo fino a un certo punto. La loro protezione varia dal 30 al 50%, a volte leggermente di più, ma non è mai al 100%. Sono ottimi per mantenere utilizzabile la pellicola fino a 800 ISO dopo 1-2 passaggi dello scanner CT, ma oltre due passaggi, per ogni ISO superiore a 200, si verificano danni visibili piuttosto gravi.
Di fronte a questi risultati, mi sono chiesto se ci fosse un modo per proteggere le pellicole in modo tale che lo scanner CT non sarebbe riuscito a raggiungerle. Ho tagliato il grembiule di uno schermo anti-X e ho usato quella spessa gomma di piombo. (Nota importante: il piombo è un metallo pesante; non maneggiare materiali contenenti piombo a casa se si hanno bambini piccoli.) Ho testato uno e due strati di piombo, con e senza acciaio, passando due volte attraverso gli scanner CT con Portra 400. Ovviamente, trasportare borse spesse a doppio strato foderate di piombo non è una soluzione praticabile per viaggiare; sono super pesanti. Volevo solo vedere se fosse possibile una protezione completa dello scanner CT.

17-b CONCLUSIONE
Passare i controlli di sicurezza dell'aeroporto è un gioco di variabili: ISO della pellicola, formato della pellicola, custodia protettiva, intensità dello scanner, tempo trascorso all'interno dello scanner e numero di volte in cui la pellicola viene scansionata. Con gli scanner a raggi X, possiamo ancora permetterci di rischiare, subendo piccoli danni e ondate occasionali sui nostri rulli. Con la crescente popolarità dei potenti scanner TC, non è più una scommessa; diventa piuttosto il compito di proteggere la nostra pellicola dai danni garantiti.
SilvergrainClassics ha inviato ai produttori di scanner una richiesta stampa ufficiale per un commento sulla sicurezza delle pellicole tre mesi prima della pubblicazione, ma non ha ricevuto alcuna risposta.
Il video dell'intero esperimento è su YouTube.com/linabessonova
Tutte le immagini sono su www.linabessonova.photography/videos#/airport-scanners/
Il progetto è stato sostenuto da Fotoimpex – fotoimpex.com
Questi articoli online sono gratuiti: lo consideriamo il nostro contributo alla comunità della fotografia cinematografica. Puoi supportare questo contenuto iscrivendoti alla nostra fantastica rivista cartacea sull'intero mondo della fotografia analogica!
https://shop.silvergrainclassics.com/subscriptions/
Passare i controlli di sicurezza dell'aeroporto è un gioco di variabili: ISO della pellicola, formato della pellicola, custodia protettiva, intensità dello scanner, tempo trascorso all'interno dello scanner e numero di volte in cui la pellicola viene scansionata. Con gli scanner a raggi X, possiamo ancora permetterci di rischiare, subendo piccoli danni e ondate occasionali sui nostri rulli. Con la crescente popolarità dei potenti scanner TC, non è più una scommessa; diventa piuttosto il compito di proteggere la nostra pellicola dai danni garantiti.
SilvergrainClassics ha inviato ai produttori di scanner una richiesta stampa ufficiale per un commento sulla sicurezza delle pellicole tre mesi prima della pubblicazione, ma non ha ricevuto alcuna risposta.
Il video dell'intero esperimento è su YouTube.com/linabessonova
Tutte le immagini sono su www.linabessonova.photography/videos#/airport-scanners/
Il progetto è stato sostenuto da Fotoimpex – fotoimpex.com
Questi articoli online sono gratuiti: lo consideriamo il nostro contributo alla comunità della fotografia cinematografica. Puoi supportare questo contenuto iscrivendoti alla nostra fantastica rivista cartacea sull'intero mondo della fotografia analogica!
https://shop.silvergrainclassics.com/subscriptions/

18- LA PAROLA A ILFORD
CONSIGLI PER GLI SCANNER A RAGGI X AEROPORTUALI: PELLICOLA E CARTA
Stiamo lavorando con l'aeroporto DFT e Heathrow nel Regno Unito e a breve aggiorneremo le nostre informazioni relative ai nuovi scanner a raggi X di tipo CT installati nei principali aeroporti del mondo.
Sulla base dei nostri test iniziali è quasi certo che i nuovi scanner a raggi X di tipo CT per il bagaglio a mano saranno ritenuti non sicuri per qualsiasi dei nostri prodotti con pellicola ILFORD e KENTMERE, indipendentemente dalla classificazione della velocità ISO.
È quindi necessario richiedere l'ispezione manuale delle pellicole se l'aeroporto utilizza uno dei nuovi scanner. Forniremo consigli più specifici man mano che completeremo i nostri test e valutazioni.
PER GLI AEROPORTI SENZA LE NUOVE MACCHINE, VENGONO ANCORA IMPORTANTI I SEGUENTI CONSIGLI.
Se devi viaggiare in aereo con una pellicola, ti consigliamo di portare sempre la pellicola nel bagaglio a mano. Gli scanner a raggi X utilizzati per controllare il bagaglio a mano sono sicuri per tutte le pellicole tranne quelle a velocità più elevata, quindi, ad eccezione della DELTA PROFESSIONAL 3200, questa è la nostra raccomandazione. È anche possibile richiedere un'ispezione manuale per i film e la maggior parte del personale di sicurezza lo consentirà (anche se ciò varia a seconda degli aeroporti e dei paesi). Per DELTA 3200 è necessario richiedere un'ispezione manuale o in alternativa acquistare la pellicola a destinazione.
Nota: non consigliamo di portare pellicole nel bagaglio da stiva, le macchine a raggi X utilizzate per la scansione del bagaglio da stiva sono più potenti degli scanner del bagaglio a mano e potrebbero causare l'appannamento delle pellicole.
Stiamo lavorando con l'aeroporto DFT e Heathrow nel Regno Unito e a breve aggiorneremo le nostre informazioni relative ai nuovi scanner a raggi X di tipo CT installati nei principali aeroporti del mondo.
Sulla base dei nostri test iniziali è quasi certo che i nuovi scanner a raggi X di tipo CT per il bagaglio a mano saranno ritenuti non sicuri per qualsiasi dei nostri prodotti con pellicola ILFORD e KENTMERE, indipendentemente dalla classificazione della velocità ISO.
È quindi necessario richiedere l'ispezione manuale delle pellicole se l'aeroporto utilizza uno dei nuovi scanner. Forniremo consigli più specifici man mano che completeremo i nostri test e valutazioni.
COME IDENTIFICARE GLI SCANNER A RAGGI X TIPO CT
Attualmente sono presenti sul mercato le seguenti macchine;
Smiths – CTIX
L3 – Cancella scansione
Rapiscan - 920CT / Collega CT
IDSS: rileva 1000
Nuctech-Kylin
Cobra analogico
CONSIGLI PER GLI SCANNER A RAGGI X AEROPORTUALI: PELLICOLA E CARTA
Stiamo lavorando con l'aeroporto DFT e Heathrow nel Regno Unito e a breve aggiorneremo le nostre informazioni relative ai nuovi scanner a raggi X di tipo CT installati nei principali aeroporti del mondo.
Sulla base dei nostri test iniziali è quasi certo che i nuovi scanner a raggi X di tipo CT per il bagaglio a mano saranno ritenuti non sicuri per qualsiasi dei nostri prodotti con pellicola ILFORD e KENTMERE, indipendentemente dalla classificazione della velocità ISO.
È quindi necessario richiedere l'ispezione manuale delle pellicole se l'aeroporto utilizza uno dei nuovi scanner. Forniremo consigli più specifici man mano che completeremo i nostri test e valutazioni.
PER GLI AEROPORTI SENZA LE NUOVE MACCHINE, VENGONO ANCORA IMPORTANTI I SEGUENTI CONSIGLI.
Se devi viaggiare in aereo con una pellicola, ti consigliamo di portare sempre la pellicola nel bagaglio a mano. Gli scanner a raggi X utilizzati per controllare il bagaglio a mano sono sicuri per tutte le pellicole tranne quelle a velocità più elevata, quindi, ad eccezione della DELTA PROFESSIONAL 3200, questa è la nostra raccomandazione. È anche possibile richiedere un'ispezione manuale per i film e la maggior parte del personale di sicurezza lo consentirà (anche se ciò varia a seconda degli aeroporti e dei paesi). Per DELTA 3200 è necessario richiedere un'ispezione manuale o in alternativa acquistare la pellicola a destinazione.
Nota: non consigliamo di portare pellicole nel bagaglio da stiva, le macchine a raggi X utilizzate per la scansione del bagaglio da stiva sono più potenti degli scanner del bagaglio a mano e potrebbero causare l'appannamento delle pellicole.
Stiamo lavorando con l'aeroporto DFT e Heathrow nel Regno Unito e a breve aggiorneremo le nostre informazioni relative ai nuovi scanner a raggi X di tipo CT installati nei principali aeroporti del mondo.
Sulla base dei nostri test iniziali è quasi certo che i nuovi scanner a raggi X di tipo CT per il bagaglio a mano saranno ritenuti non sicuri per qualsiasi dei nostri prodotti con pellicola ILFORD e KENTMERE, indipendentemente dalla classificazione della velocità ISO.
È quindi necessario richiedere l'ispezione manuale delle pellicole se l'aeroporto utilizza uno dei nuovi scanner. Forniremo consigli più specifici man mano che completeremo i nostri test e valutazioni.
COME IDENTIFICARE GLI SCANNER A RAGGI X TIPO CT
Attualmente sono presenti sul mercato le seguenti macchine;
Smiths – CTIX
L3 – Cancella scansione
Rapiscan - 920CT / Collega CT
IDSS: rileva 1000
Nuctech-Kylin
Cobra analogico

19- LA PAROLA A KODAK
Spedizione via terra di pellicole ( questo documento, nella pratica, è rivolto solo ai residenti negli Stati Uniti )
Il metodo più sicuro per spedire pellicole grezze o esposte e non sviluppate è la spedizione VIA TERRA. Come per qualsiasi spedizione di pellicole, il corriere deve essere informato che la spedizione contiene pellicole non sviluppate e NON deve essere sottoposta a scansione a raggi X.
Spedizione via aerea di pellicole
Il requisito della scansione a raggi X può dipendere da:
Il mittente è considerato un "mittente noto" dal corriere?? Il corriere è una compagnia aerea passeggeri, uno spedizioniere o un corriere integrato?? L'origine/destinazione della spedizione è nazionale o internazionale?? Per quanto riguarda la spedizione aerea di prodotti in pellicola, si raccomanda al mittente di contattare l'ufficio vendite del corriere per discutere le proprie esigenze di spedizione, inclusa la possibilità di evitare la scansione a raggi X a causa del rischio di danneggiamento. Il corriere può quindi fornire al mittente i propri requisiti e procedure. I corrieri sono consapevoli della natura delicata delle spedizioni di pellicole e sono disposti a collaborare con i corrieri di pellicole, purché rispettino i requisiti impartiti loro dal Dipartimento della Sicurezza Interna e dalla NTSB. Alcune opzioni di trasporto aereo sono:
Air Express per spedizioni più piccole e leggere, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, compagnie come Airborne, FedEx o UPS.
Air Freight per spedizioni più grandi e pesanti, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, compagnie come BAX Global, Eagle Global Logistics, Excel o Emery.
Compagnie aeree passeggeri per spedizioni leggere o pesanti entro determinate dimensioni di imballaggio in base allo spazio disponibile al momento della spedizione.
I servizi aerei offerti variano dal servizio Next Flight Out/Same Day al servizio Next Morning, Next Afternoon o Second Day, a seconda del vettore.
Spedizione via terra di pellicole ( questo documento, nella pratica, è rivolto solo ai residenti negli Stati Uniti )
Il metodo più sicuro per spedire pellicole grezze o esposte e non sviluppate è la spedizione VIA TERRA. Come per qualsiasi spedizione di pellicole, il corriere deve essere informato che la spedizione contiene pellicole non sviluppate e NON deve essere sottoposta a scansione a raggi X.
Spedizione via aerea di pellicole
Il requisito della scansione a raggi X può dipendere da:
Il mittente è considerato un "mittente noto" dal corriere?? Il corriere è una compagnia aerea passeggeri, uno spedizioniere o un corriere integrato?? L'origine/destinazione della spedizione è nazionale o internazionale?? Per quanto riguarda la spedizione aerea di prodotti in pellicola, si raccomanda al mittente di contattare l'ufficio vendite del corriere per discutere le proprie esigenze di spedizione, inclusa la possibilità di evitare la scansione a raggi X a causa del rischio di danneggiamento. Il corriere può quindi fornire al mittente i propri requisiti e procedure. I corrieri sono consapevoli della natura delicata delle spedizioni di pellicole e sono disposti a collaborare con i corrieri di pellicole, purché rispettino i requisiti impartiti loro dal Dipartimento della Sicurezza Interna e dalla NTSB. Alcune opzioni di trasporto aereo sono:
Air Express per spedizioni più piccole e leggere, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, compagnie come Airborne, FedEx o UPS.
Air Freight per spedizioni più grandi e pesanti, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, compagnie come BAX Global, Eagle Global Logistics, Excel o Emery.
Compagnie aeree passeggeri per spedizioni leggere o pesanti entro determinate dimensioni di imballaggio in base allo spazio disponibile al momento della spedizione.
I servizi aerei offerti variano dal servizio Next Flight Out/Same Day al servizio Next Morning, Next Afternoon o Second Day, a seconda del vettore.

20- LA PAROLA A LOMOGRAPHY
Le macchine a raggi X negli aeroporti rovinano le pellicole?
La probabilità che le pellicole vengano danneggiate dalle macchine a raggi X di un aeroporto dipende da due fattori: l'ISO della pellicola e la macchina a raggi X utilizzata.
In primo luogo, assicurati di non mettere mai le tue pellicole nei bagagli da stiva, poiché vengono ispezionati con una tecnologia di screening ad alta intensità che potrebbe rovinare le pellicole indipendentemente dai loro ISO.
Viaggia sempre con le pellicole nel bagaglio a mano. Le macchine a raggi X tradizionali utilizzate nella maggior parte degli aeroporti hanno un basso livello di radiazioni ed è improbabile che possano danneggiare pellicole istantanee, pellicole ISO 800 e con ISO inferiori o pellicole già sviluppate. Tuttavia, il rischio di danni è sempre presente, soprattutto per le pellicole a ISO 800, perché sono molto più sensibili. Gli aeroporti possono impostare le loro macchine a diversi livelli di intensità e questo aumenta le possibilità di rovinarle.
I nuovi scanner per tomografia computerizzata o CT, tuttavia, sono una storia diversa. A differenza di quelli tradizionali, gli scanner CT utilizzano fasci multipli di radiazioni che li rendono più potenti e in grado di rovinare qualsiasi pellicola causando una sorta di effetto appannamento, distorsione e una degradazione generale dell'immagine. Queste macchine avanzate sono sempre più diffuse negli aeroporti di tutto il mondo.
Si consiglia quindi di far controllare manualmente le pellicole quando possibile. Chiedi gentilmente alla sicurezza di ispezionarle a mano. Inoltre, consigliamo vivamente di agevolare tale procedimento preparando in anticipo i rullini in una busta trasparente con chiusura a zip facilmente accessibile. Un altro modo per ridurre al minimo i rischi è quello di far sviluppare le pellicole prima di salire sull'aereo, quando possibile.
Le macchine a raggi X negli aeroporti rovinano le pellicole?
La probabilità che le pellicole vengano danneggiate dalle macchine a raggi X di un aeroporto dipende da due fattori: l'ISO della pellicola e la macchina a raggi X utilizzata.
In primo luogo, assicurati di non mettere mai le tue pellicole nei bagagli da stiva, poiché vengono ispezionati con una tecnologia di screening ad alta intensità che potrebbe rovinare le pellicole indipendentemente dai loro ISO.
Viaggia sempre con le pellicole nel bagaglio a mano. Le macchine a raggi X tradizionali utilizzate nella maggior parte degli aeroporti hanno un basso livello di radiazioni ed è improbabile che possano danneggiare pellicole istantanee, pellicole ISO 800 e con ISO inferiori o pellicole già sviluppate. Tuttavia, il rischio di danni è sempre presente, soprattutto per le pellicole a ISO 800, perché sono molto più sensibili. Gli aeroporti possono impostare le loro macchine a diversi livelli di intensità e questo aumenta le possibilità di rovinarle.
I nuovi scanner per tomografia computerizzata o CT, tuttavia, sono una storia diversa. A differenza di quelli tradizionali, gli scanner CT utilizzano fasci multipli di radiazioni che li rendono più potenti e in grado di rovinare qualsiasi pellicola causando una sorta di effetto appannamento, distorsione e una degradazione generale dell'immagine. Queste macchine avanzate sono sempre più diffuse negli aeroporti di tutto il mondo.
Si consiglia quindi di far controllare manualmente le pellicole quando possibile. Chiedi gentilmente alla sicurezza di ispezionarle a mano. Inoltre, consigliamo vivamente di agevolare tale procedimento preparando in anticipo i rullini in una busta trasparente con chiusura a zip facilmente accessibile. Un altro modo per ridurre al minimo i rischi è quello di far sviluppare le pellicole prima di salire sull'aereo, quando possibile.

21- LA PAROLA ALL’AMERICANA TSA ( TRANSPORTATION SECURITY ADMINISTRATION
Tomografia computerizzata
Cos'è la TC?
La TC è l'ultima apparecchiatura di scansione a raggi X dei checkpoint per migliorare le capacità di rilevamento delle minacce per il bagaglio a mano. La tecnologia è simile alla tecnologia CT utilizzata in campo medico e la ricerca mostra che la CT è la tecnologia più importante oggi disponibile per i checkpoint aeroportuali.
L’attuale tecnologia di screening della TSA per i bagagli a mano utilizza immagini 2D. La tecnologia TC applica sofisticati algoritmi per il rilevamento di esplosivi e altre minacce creando un'immagine 3D che può essere visualizzata e ruotata di 360 gradi per un'analisi approfondita.
Se una borsa richiede un ulteriore controllo, gli agenti della TSA la ispezioneranno per garantire che non vi siano oggetti proibiti al suo interno.
Vantaggi della TC
La tecnologia TC fornisce un rilevamento avanzato degli elementi pericolosi. Come la tecnologia CT esistente utilizzata per il bagaglio registrato, le macchine creano un’immagine così chiara del contenuto di una borsa che i computer possono rilevare automaticamente gli esplosivi, compresi i liquidi.
In futuro, l’obiettivo è tenere i laptop e i liquidi 3-1-1 all’interno della borsa durante i controlli ai checkpoint. Secondo le attuali procedure di screening per questa tecnologia, i laptop possono rimanere all'interno della borsa per lo screening.
Cosa è possibile trasportare secondo la TSA, in merito all’attrezzatura fotografica
Monopiede per fotocamera
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Puoi trasportare questo articolo nel bagaglio a mano o nel bagaglio registrato. Per gli oggetti che desideri portare con te, dovresti verificare con la compagnia aerea per assicurarti che entrino nella cappelliera o sotto il sedile dell’aereo.
Treppiedi
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Fotocamere digitali
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Per gli oggetti che desideri portare con te, dovresti verificare con la compagnia aerea per assicurarti che entrino nella cappelliera o sotto il sedile dell’aereo.
Fotocamere analogiche
Per questa, che è la nostra punta di diamante, la TSA non le inserisce neppure nel decalogo, ma nel paragrafo successivo, che parla delle pellicole, accetta le fotocamere contenenti pellicole……
Pellicole fotografiche
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Ti consigliamo di mettere pellicole non sviluppate e fotocamere contenenti pellicole non sviluppate nel bagaglio a mano o di portare con te pellicole non sviluppate al checkpoint e chiedere un'ispezione manuale.
La decisione finale spetta all'ufficiale TSA se un articolo è consentito o meno attraverso il checkpoint.
Tomografia computerizzata
Cos'è la TC?
La TC è l'ultima apparecchiatura di scansione a raggi X dei checkpoint per migliorare le capacità di rilevamento delle minacce per il bagaglio a mano. La tecnologia è simile alla tecnologia CT utilizzata in campo medico e la ricerca mostra che la CT è la tecnologia più importante oggi disponibile per i checkpoint aeroportuali.
L’attuale tecnologia di screening della TSA per i bagagli a mano utilizza immagini 2D. La tecnologia TC applica sofisticati algoritmi per il rilevamento di esplosivi e altre minacce creando un'immagine 3D che può essere visualizzata e ruotata di 360 gradi per un'analisi approfondita.
Se una borsa richiede un ulteriore controllo, gli agenti della TSA la ispezioneranno per garantire che non vi siano oggetti proibiti al suo interno.
Vantaggi della TC
La tecnologia TC fornisce un rilevamento avanzato degli elementi pericolosi. Come la tecnologia CT esistente utilizzata per il bagaglio registrato, le macchine creano un’immagine così chiara del contenuto di una borsa che i computer possono rilevare automaticamente gli esplosivi, compresi i liquidi.
In futuro, l’obiettivo è tenere i laptop e i liquidi 3-1-1 all’interno della borsa durante i controlli ai checkpoint. Secondo le attuali procedure di screening per questa tecnologia, i laptop possono rimanere all'interno della borsa per lo screening.
Cosa è possibile trasportare secondo la TSA, in merito all’attrezzatura fotografica
Monopiede per fotocamera
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Puoi trasportare questo articolo nel bagaglio a mano o nel bagaglio registrato. Per gli oggetti che desideri portare con te, dovresti verificare con la compagnia aerea per assicurarti che entrino nella cappelliera o sotto il sedile dell’aereo.
Treppiedi
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Fotocamere digitali
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Per gli oggetti che desideri portare con te, dovresti verificare con la compagnia aerea per assicurarti che entrino nella cappelliera o sotto il sedile dell’aereo.
Fotocamere analogiche
Per questa, che è la nostra punta di diamante, la TSA non le inserisce neppure nel decalogo, ma nel paragrafo successivo, che parla delle pellicole, accetta le fotocamere contenenti pellicole……
Pellicole fotografiche
Bagaglio a mano: sì
Bagagli registrati: sì
Ti consigliamo di mettere pellicole non sviluppate e fotocamere contenenti pellicole non sviluppate nel bagaglio a mano o di portare con te pellicole non sviluppate al checkpoint e chiedere un'ispezione manuale.
La decisione finale spetta all'ufficiale TSA se un articolo è consentito o meno attraverso il checkpoint.

22- Conclusioni
E’ acclarato che i le macchine a raggi X per i controlli dei bagagli, sia a mano che da stivare, emettono una quantità di radiazioni più potenti rispetto al passato.
Questo a motivo di catastrofi dolose di cui siamo tutti a conoscenza.
A prescindere da qualsiasi suggerimento, il primo dei quali è portare le pellicole nel bagaglio a mano e chiedere all’addetto del check in se può non far transitare nella macchina CT le medesime.
Ma la disponibilità o meno dell’addetto dipende da diversi fattori, che esulano dalla sua comprensione personale del problema; come ogni lavoratore deve rispettare le consegne che gli sono state affidate, quindi dovremmo essere noi a essere comprensivi nei suoi confronti se nega la possibilità di non far passare nella CT le pellicole vergini.
Siamo noi che dovremmo capire che i nuovi metodi di check in, sia del bagaglio che del passeggero sono stati portati a DEFCON 5, proprio nell’interesse della vita dei passeggeri, dei membri dell’equipaggio e anche dei civili che possono essere coinvolti in qualche tragedia solo perché residenti nei pressi di un aeroporto.
Quindi, soprattutto con l pellicole a colori, cercate di partire per i vostri viaggi con pellicole di bassa sensibilità e se possibile, fatele sviluppare in loco in modo da non doverle far passare una seconda volta le vostre pellicole, questa volte esposte ma non ancora sviluppate, quindi sensibili ai raggi X, sotto i sistemi di controllo CT.
Parlando del bianco e nero, l’aumento del velo è comunque visibile, in modo direttamente proporzionale alla sensibilità della pellicola.
Chi scatta in bianco e nero potrebbe mettere in stiva una tank e la chimica di sviluppo/arresto/fissaggio - è tutto consentito - e sviluppare le proprie pellicole prima del rientro, di nuovo per evitare un secondo passaggio.
Se la meta è sufficientemente civilizzata da avere anche dei negozi che vendono pellicole fotografiche, un altro sistema di prevenzione è quello di comprare - prima bisogna informarsi sulla presenza di punti vendita e sulle disponibilità delle pellicole che si usano abitualmente o preferibilmente - le pellicole una volta giunti destinazione, e farle sviluppare o svilupparsele in proprio in loco.
Recenti conferme italiane hanno dimostrato che molte pellicole 120 bn - al netto del fatto che non essendo schermate dal rullino di metallo sono più sensibili ai raggi X - se sviluppate anche solo dopo 15 giorni da quando sono state esposte, possono ammalorarsi per l’effetto backing paper, che sembrava risolto definitivamente dopo il periodo del Covid, ma di fatto è ancora una spada di Damocle, seppure meno diffusa rispetto agli anni precedenti.
Il monobagno DxONE della PuntoFotoGroup, che ne detiene anche la ricetta e il brevetto,- piuttosto che altri monobagni disponibili in commercio - è un sistema efficacissimo, insieme a una tank daylight, come quella appena ingegnerizzata da Lomo, piuttosto che la LAB BOX di Ars Imago o le straordinarie e insostituibili e impareggiabili Rondinax 35, Rondinax 60 e Rondix della compianta Agfa, per caricare nella spirale, sviluppare e fissare contemporaneamente in 7 minuti QUALSIASI PELLICOLA BIANCO E NERO in piena luce se non c’è la necessità di un push o di un pull.
Diversamente una tank tradizionale e uno changing bag, usata con il monobagno o con la chimica tradizionale è un metodo altrettanto efficace per impedire a monte sia il problema dei raggi X che del backing paper delle pellicole 120.
Per concludere, questi rafforzamenti nei check in, di fatto colpiscono solo noi fotografi, o meglio le nostre pellicole, ma credo di aver dimostrato che dobbiamo farcene una ragione: sono prevenzioni che si sono rese necessarie per i noti fatti e che non torneranno mai più a DEFCON 1.
Senza nulla togliere al resto del mondo, che è straordinario e merita di essere visitato, gustato e fotografato, In Italia si stima che sia concentrata una percentuale molto alta del patrimonio artistico mondiale, con stime che variano tra il 50% e il 75% a seconda della definizione di "patrimonio culturale". Tuttavia, è importante notare che solo una parte di queste opere è effettivamente visibile al pubblico, con una stima che indica che circa il 20% delle opere d'arte italiane è esposto nei musei, mentre il resto è conservato nei depositi. L'Italia è il paese con il maggior numero di siti UNESCO, con 59 siti riconosciuti.
In Italia, il numero di turisti che vengono ogni anno per il patrimonio artistico e naturale è molto elevato, con cifre che si aggirano intorno ai 65-70 milioni di arrivi totali, secondo alcune fonti. Questo dato include sia i turisti che visitano città d'arte e siti archeologici, sia quelli che apprezzano le bellezze naturali del paese.
In particolare, il turismo culturale in Italia è un settore molto importante, con oltre 142 milioni di presenze nel 2022. Tra le principali motivazioni di visita, si evidenziano i centri storici, i monumenti, i palazzi, i castelli, le chiese, i musei e i siti archeologici.
Le regioni e le città più visitate per il loro patrimonio artistico e naturale includono:
Roma: Con il suo ricco patrimonio storico e artistico, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, la Fontana di Trevi e i Musei Vaticani.
Firenze: Con la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, il Duomo e Palazzo Pitti.
Venezia: Con i suoi canali, Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e le sue isole.
Milano: Con il Duomo, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il quartiere di Brera.
Napoli: Con il centro storico, i suoi musei, il Maschio Angioino e il suo patrimonio archeologico.
Verona: Con l'Arena, il centro storico e Castelvecchio.
Il Veneto: In generale, il Veneto è una delle regioni più visitate, grazie alla sua combinazione di arte, storia e natura, secondo Esquire.
Inoltre, l'Italia attrae molti turisti per i suoi parchi nazionali, le riserve naturali e le aree protette, che offrono paesaggi mozzafiato e opportunità per attività all'aria aperta.
E’ acclarato che i le macchine a raggi X per i controlli dei bagagli, sia a mano che da stivare, emettono una quantità di radiazioni più potenti rispetto al passato.
Questo a motivo di catastrofi dolose di cui siamo tutti a conoscenza.
A prescindere da qualsiasi suggerimento, il primo dei quali è portare le pellicole nel bagaglio a mano e chiedere all’addetto del check in se può non far transitare nella macchina CT le medesime.
Ma la disponibilità o meno dell’addetto dipende da diversi fattori, che esulano dalla sua comprensione personale del problema; come ogni lavoratore deve rispettare le consegne che gli sono state affidate, quindi dovremmo essere noi a essere comprensivi nei suoi confronti se nega la possibilità di non far passare nella CT le pellicole vergini.
Siamo noi che dovremmo capire che i nuovi metodi di check in, sia del bagaglio che del passeggero sono stati portati a DEFCON 5, proprio nell’interesse della vita dei passeggeri, dei membri dell’equipaggio e anche dei civili che possono essere coinvolti in qualche tragedia solo perché residenti nei pressi di un aeroporto.
Quindi, soprattutto con l pellicole a colori, cercate di partire per i vostri viaggi con pellicole di bassa sensibilità e se possibile, fatele sviluppare in loco in modo da non doverle far passare una seconda volta le vostre pellicole, questa volte esposte ma non ancora sviluppate, quindi sensibili ai raggi X, sotto i sistemi di controllo CT.
Parlando del bianco e nero, l’aumento del velo è comunque visibile, in modo direttamente proporzionale alla sensibilità della pellicola.
Chi scatta in bianco e nero potrebbe mettere in stiva una tank e la chimica di sviluppo/arresto/fissaggio - è tutto consentito - e sviluppare le proprie pellicole prima del rientro, di nuovo per evitare un secondo passaggio.
Se la meta è sufficientemente civilizzata da avere anche dei negozi che vendono pellicole fotografiche, un altro sistema di prevenzione è quello di comprare - prima bisogna informarsi sulla presenza di punti vendita e sulle disponibilità delle pellicole che si usano abitualmente o preferibilmente - le pellicole una volta giunti destinazione, e farle sviluppare o svilupparsele in proprio in loco.
Recenti conferme italiane hanno dimostrato che molte pellicole 120 bn - al netto del fatto che non essendo schermate dal rullino di metallo sono più sensibili ai raggi X - se sviluppate anche solo dopo 15 giorni da quando sono state esposte, possono ammalorarsi per l’effetto backing paper, che sembrava risolto definitivamente dopo il periodo del Covid, ma di fatto è ancora una spada di Damocle, seppure meno diffusa rispetto agli anni precedenti.
Il monobagno DxONE della PuntoFotoGroup, che ne detiene anche la ricetta e il brevetto,- piuttosto che altri monobagni disponibili in commercio - è un sistema efficacissimo, insieme a una tank daylight, come quella appena ingegnerizzata da Lomo, piuttosto che la LAB BOX di Ars Imago o le straordinarie e insostituibili e impareggiabili Rondinax 35, Rondinax 60 e Rondix della compianta Agfa, per caricare nella spirale, sviluppare e fissare contemporaneamente in 7 minuti QUALSIASI PELLICOLA BIANCO E NERO in piena luce se non c’è la necessità di un push o di un pull.
Diversamente una tank tradizionale e uno changing bag, usata con il monobagno o con la chimica tradizionale è un metodo altrettanto efficace per impedire a monte sia il problema dei raggi X che del backing paper delle pellicole 120.
Per concludere, questi rafforzamenti nei check in, di fatto colpiscono solo noi fotografi, o meglio le nostre pellicole, ma credo di aver dimostrato che dobbiamo farcene una ragione: sono prevenzioni che si sono rese necessarie per i noti fatti e che non torneranno mai più a DEFCON 1.
Senza nulla togliere al resto del mondo, che è straordinario e merita di essere visitato, gustato e fotografato, In Italia si stima che sia concentrata una percentuale molto alta del patrimonio artistico mondiale, con stime che variano tra il 50% e il 75% a seconda della definizione di "patrimonio culturale". Tuttavia, è importante notare che solo una parte di queste opere è effettivamente visibile al pubblico, con una stima che indica che circa il 20% delle opere d'arte italiane è esposto nei musei, mentre il resto è conservato nei depositi. L'Italia è il paese con il maggior numero di siti UNESCO, con 59 siti riconosciuti.
In Italia, il numero di turisti che vengono ogni anno per il patrimonio artistico e naturale è molto elevato, con cifre che si aggirano intorno ai 65-70 milioni di arrivi totali, secondo alcune fonti. Questo dato include sia i turisti che visitano città d'arte e siti archeologici, sia quelli che apprezzano le bellezze naturali del paese.
In particolare, il turismo culturale in Italia è un settore molto importante, con oltre 142 milioni di presenze nel 2022. Tra le principali motivazioni di visita, si evidenziano i centri storici, i monumenti, i palazzi, i castelli, le chiese, i musei e i siti archeologici.
Le regioni e le città più visitate per il loro patrimonio artistico e naturale includono:
Roma: Con il suo ricco patrimonio storico e artistico, tra cui il Colosseo, il Foro Romano, la Fontana di Trevi e i Musei Vaticani.
Firenze: Con la Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, il Duomo e Palazzo Pitti.
Venezia: Con i suoi canali, Piazza San Marco, il Palazzo Ducale e le sue isole.
Milano: Con il Duomo, il Castello Sforzesco, la Pinacoteca di Brera e il quartiere di Brera.
Napoli: Con il centro storico, i suoi musei, il Maschio Angioino e il suo patrimonio archeologico.
Verona: Con l'Arena, il centro storico e Castelvecchio.
Il Veneto: In generale, il Veneto è una delle regioni più visitate, grazie alla sua combinazione di arte, storia e natura, secondo Esquire.
Inoltre, l'Italia attrae molti turisti per i suoi parchi nazionali, le riserve naturali e le aree protette, che offrono paesaggi mozzafiato e opportunità per attività all'aria aperta.

23- Da Il Silenzio degli innocenti:
Dottor Lecter: Prima regola, Clarice: semplicità. Leggi Marco Aurelio: di ogni singola cosa chiedi che cos'è in sé, qual è la sua natura. Che cosa fa quest'uomo che cerchi? (…) No, Clarice. Desidera, lui desidera. Questo è nella sua natura. E come cominciamo a desiderare, Clarice? Cerchiamo fuori le cose da desiderare? Fai uno sforzo prima di rispondere...". Clarice: "No, solo che...". Lecter: "Il desiderio nasce da quello che osserviamo ogni giorno. Non senti degli occhi che girano intorno al tuo corpo? E i tuoi occhi non cercano fuori le cose che vuoi?". È a questo punto che Clarice comprende: "La conosceva già (…la vittima)!- . ( o il nostro soggetto fotografico…. )
Prima di partire per un lungo viaggio, fotografate l’Italia….
Milano, 18 luglio 2025
Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it
Dottor Lecter: Prima regola, Clarice: semplicità. Leggi Marco Aurelio: di ogni singola cosa chiedi che cos'è in sé, qual è la sua natura. Che cosa fa quest'uomo che cerchi? (…) No, Clarice. Desidera, lui desidera. Questo è nella sua natura. E come cominciamo a desiderare, Clarice? Cerchiamo fuori le cose da desiderare? Fai uno sforzo prima di rispondere...". Clarice: "No, solo che...". Lecter: "Il desiderio nasce da quello che osserviamo ogni giorno. Non senti degli occhi che girano intorno al tuo corpo? E i tuoi occhi non cercano fuori le cose che vuoi?". È a questo punto che Clarice comprende: "La conosceva già (…la vittima)!- . ( o il nostro soggetto fotografico…. )
Prima di partire per un lungo viaggio, fotografate l’Italia….
Milano, 18 luglio 2025
Gerardo Bonomo
www.gerardobonomo.it